Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Museo > Panicale
06064, piazza Regina Margherita Panicale PG
Il museo del Tulle è dedicato ad Anita Belleschi Grifoni, la panicalese che riportò in voga questo prezioso tipo di ricamo agli…

Urbanistica > Panicale
06064, Panicale PG
Il viale alberato che conduce al nucleo murato passa accanto alla chiesa della Madonna della Neve (1625), detta anche della…

Museo > Panicale
06064, chiesa Madonna della Sbarra, via Roma Panicale PG
Collocato all'interno dell'antico romitorio della chiesa della Madonna della Sbarra (XVII secolo), il museo si caratterizza per…

Urbanistica > Panicale
06064, piazza Masolino Panicale PG
La via di fronte alla collegiata di S. Michele conduce in breve alla piazza panoramica dedicata al pittore Masolino da Panicale,…

Chiesa > Panicale
06064, piazza San Michele 1 Panicale PG
Fu fondata tra il X e l'XI secolo, ampliata nel 1546 e rifatta a fine '600; ha due portali rinascimentali nella facciata…

Urbanistica > Panicale
06064, piazza Umberto I Panicale PG
La porta Perugina, rifatta a fine '800, immette nella piazza, caratterizzata dalla cisterna ottagonale in travertino (1473),…

Città > Panicale
Panicale PG
È tra le più belle terrazze naturali dell'Umbria, affacciata da un lato sul Trasimeno e dall'altro sull'ampia valle del fiume…

Città > Panicale
Panicale PG
È tra le più belle terrazze naturali dell'Umbria, affacciata da un lato sul Trasimeno e dall'altro sull'ampia valle del fiume…

Chiesa > Panicale
06064, viale Belvedere 10 Panicale PG
La chiesa custodisce due affreschi del Perugino: il celebre Martirio di S. Sebastiano (1505) e la Beata Vergine e il Bambino con…

Museo > Paciano
06060, via della Pitalessa Paciano PG
Raccoglie opere pittoriche dal '400 al '700, arredi sacri, reperti archeologici etruschi e un affresco di Francesco di Castel…

Chiesa > Panicale
06064, piazza del Santuario, 1 Panicale PG

Città > Paciano
Paciano PG
Borgo munito che conserva l'impianto originario (XIV secolo) impostato su tre vie parallele all'interno dell'intatta cinta…

Città > Paciano
Paciano PG
Giano bifronte 'vegliava' con il suo tempio (di cui parla una tradizione locale) sullo sperone di Petrarvella, dove oggi sorge…

Museo > Piegaro
06066, via Giuseppe Garibaldi 20 Piegaro PG
L'edificio che ospita il museo era in precedenza un'antica vetreria, contribuendo a rendere unica l'atmosfera dell'esposizione.…

Città > Panicarola
Panicarola PG
A Panicarola è stata scoperta una necropoli protovillanoviana.A nord-ovest del paese è il santuario della Madonna della…

Città > Sant'Arcangelo
Sant'Arcangelo PG
Raccoglie le antiche case minute sotto l'omonima Badia, esito di più fasi costruttive e recentemente ristrutturata per usi…

Museo > Piegaro
06066, Piegaro PG
Nella zona dove sono i grandi impianti per l'estrazione della lignite di Pietrafitta (30 km a sud-ovest di Perugia), dove dal…

Natura >
PG
Da San Feliciano, con un traghetto stagionale si può raggiungere la più vasta isola del lago, lunga 1.5 km. Abbandonata dalla…

Museo > Città della Pieve
06062, Città della Pieve PG

Chiesa > Città della Pieve
06062, via Marconi Città della Pieve PG
Sorta fuori dalle mura nel XIII secolo e rimaneggiata alla fine del XVIII, è ora adibita a spazio congressuale e per spettacoli,…

Chiesa > Città della Pieve
06062, largo della Vittoria Città della Pieve PG
Eretta nel XIII secolo fuori le mura e ricostruita nella seconda metà del '700 mantenendo l'originaria facciata in laterizio,…

Museo > Città della Pieve
06062, Via Vittorio Veneto 2 Città della Pieve PG

Chiesa > Città della Pieve
06062, via Pietro Vannucci 37-39 Città della Pieve PG
Da piazza del Plebiscito, tra cortine edilizie e palazzi sette-ottocenteschi, che caratterizzano via Vannucci, asse del terziere…

Chiesa > Città della Pieve
06062, via Piave Città della Pieve PG
Costruita nel 1343 inglobando la duecentesca Madonna della Stella, ora cappella, presenta un interno gotico con rifacimenti…

Città > Città della Pieve
Città della Pieve PG
Il verde dei colli di questo angolo di Umbria a ridosso della Valdichiana si sposa al rosso dei mattoni e delle tegole delle case…

Città > Città della Pieve
Città della Pieve PG
Corona, rossigna di laterizio e sinuosa sopra il verde di pendii e albereti, un crinale che domina la valle del Chiani. Medievali…

Natura > Perugia
06100, Perugia PG
Se siete curiosi di scoprire quante tonalità di verde esistono in natura fermatevi sul Trasimeno, dove ne troverete più di…

Edificio Monumentale > Città della Pieve
06062, via Vittorio Veneto Città della Pieve PG
Eretta dai perugini nel 1326 nel punto più alto rimasto libero dentro le mura, si presenta come un imponente edificio con cinque…

Urbanistica > Città della Pieve
06062, via Vittorio Veneto Città della Pieve PG
È l'asse del terziere Borgo Dentro, su cui si affacciano il palazzo Orca, iniziato nel 1703 come collegio dei Padri Scolopi e…

Edificio Monumentale > Città della Pieve
06062, via Roma Città della Pieve PG
Appartenuto ai signori del castello dal XV al XVI secolo, presenta corpo in laterizio, frutto della 'fusione' di strutture…

Urbanistica > Città della Pieve
06062, piazza del Plebiscito Città della Pieve PG
Siamo nel centro cittadino, delimitato dalla mole del Duomo e da una serie dl edifici di una certa qualità architettonica, come…

Chiesa > Città della Pieve
06062, piazza del Plebiscito Città della Pieve PG
Dedicato al Ss. Gervasio e Protasio, sorge su un'antica pieve (VIII secolo) più volte rimaneggiata fino al 1600, anno…

Museo > Città della Pieve
06062, Piazza Antonio Gramsci 14 Città della Pieve PG

Museo > Città della Pieve
06062, piazza Gramsci 4 Città della Pieve PG
Di pertinenza della Curia, comprende materiale decorativo appartenente alle diverse fasi costruttive della chiesa, oltre a opere…

Museo > Città della Pieve
06062, palazzo della Corgnia, piazza Gramsci Città della Pieve PG
Sul finire dell'Ottocento il generale Antonio Verri donò all'Istituto tecnico della città una raccolta di natura…

Museo > Città della Pieve
06062, Via Beato Giacomo Villa 5 Città della Pieve PG

Urbanistica > Città della Pieve
06062, piazza XIX Giugno Città della Pieve PG
Aperta circa a metà della discesa di via Garibaldi, è dominata dalla mole del palazzo della Fargna (sede municipale), eretto…

Museo > Magione
06063, lungolago della Pace e del Lavoro 20 Magione PG
Istituito nel 1974, illustra la storia del lago dal punto di vista antropologico e naturalistico; notevoli gli spazi riservati…

Edificio Monumentale > Castiglione del Lago
06061, piazza Antonio Gramsci 1 Castiglione del Lago PG
Un lungo camminamento, coperto nel XVII secolo, collega il palazzo della Corgna al castello, la cui denominazione avrebbe dato…

Edificio Monumentale > Castiglione del Lago
06061, piazza Antonio Gramsci Castiglione del Lago PG
Al centro del paese, fu costruito da Ascanio della Corgna nel 1563 inglobando una palazzina di caccia appartenuta ai Baglioni. La…

Città > San Savino
San Savino PG
L'abitato è dominato dal castello di San Savino, eretto intorno al Mille, distrutto e ricostruito nel XIV secolo. Con la sua…

Urbanistica > Castiglione del Lago
06061, Castiglione del Lago PG
Entrati nell'abitato storico attraverso l'ottocentesca porta Senese, si incontra subito a sinistra la parrocchiale della…

Urbanistica > Città della Pieve
06062, via Garibaldi Città della Pieve PG
Quasi al termine della via, asse del terziere Castello, si incontra il palazzo Baglioni (seconda metà XVIII secolo) edificato da…

Città > Castiglione del Lago
Castiglione del Lago PG
Centro principale del lago Trasimeno, appare su un promontorio coperto di ulivi. Il nucleo storico, ancor oggi detto Borgo, è…

Città > Castiglione del Lago
Castiglione del Lago PG
Si trova su un promontorio circondato da ulivi che si affaccia sul Lago Trasimeno. Vi passa la Strada del Vino Colli del…

Città > San Feliciano
San Feliciano PG
Il villaggio, frazione di Magione, custodisce l'antica vocazione peschereccia degli abitanti del Trasimeno: l'edilizia minuta, e…

Città > San Feliciano
San Feliciano PG
Villaggio di antica vocazione peschereccia, ospita il Museo della pesca del lago Trasimeno: istituito nel 1974, illustra la…

Museo > Chiusi
53043, via Porsenna 93 Chiusi SI
È sin dal 1870 un vero tesoro di reperti etruschi e di ceramiche greche e romane, provenienti da scavi effettuati nel…

Chiesa > Chiusi
53043, piazza del Duomo 1 Chiusi SI
La chiesa fu fondata nel sesto secolo, rifatta in stile romanico nel dodicesimo, e pesantemente rimaneggiata fra 1887 e…

Città > Chiusi
Chiusi SI
Su un poggio di tufo, dentro gli olivi, si sovrappongono le epoche, da quella etrusca (ne è uno degli insediamenti più…

Museo > Chiusi
53043, piazza C. Baldini 7 Chiusi SI
Il museo espone opere d’arte e reperti archeologici provenienti dal Duomo e dalla diocesi.Sono notevoli alcune tavole di Sano…

Archeologia > Chiusi
53043, piazza del Duomo Chiusi SI
Dedicate a S. Mustìola e a S. Caterina, risalgono al periodo paleocristiano (sec. II-III) e si trovano, rispettivamente,…

Urbanistica > Chiusi
53043, piazza del Duomo Chiusi SI

Archeologia > Chiusi
53043, via Cassia Aurelia 1 Chiusi SI

Museo > Chiusi
53043, via II Ciminia 2 Chiusi SI
L’esposizione si sviluppa nel sottosuolo della città, in suggestivi ambienti di epoca etrusca e documenta uno degli aspetti…

Archeologia > Chiusi
53043, via Porsenna 93 Chiusi SI
Dispersa in più nuclei (ne sono noti una ventina) nel territorio circostante, comprende tombe a camera scavate nella roccia…

Città > Monteleone d'Orvieto
Monteleone d'Orvieto TR
Dalla fertile piana del Chiani, si prende la salita sulla dorsale collinare per raggiungere il paese che domina la valle da una…

Museo > Monteleone d'Orvieto
05017, piazza Bilancini 15 Monteleone d'Orvieto TR
Attilio Parelli (Monteleone d'Orvieto 1874-1944) fu direttore d'orchestra e compositore, molto apprezzato negli Stati Uniti dove…

Città > Monte del Lago
Monte del Lago PG
Il borgo è preceduto dallo spettrale castello di Zocco (XIII secolo), circondato da mura quattrocentesche; in alto due torri…

Città > Monte del Lago
Monte del Lago PG
Il borgo è preceduto dallo spettrale castello di Zocco (XIII secolo), circondato da mura quattrocentesche; in alto due torri…