Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Chiesa > Novellara
42017, stradello Fossetta Novellara RE
A settentrione del centro storico, all’imbocco della provinciale per Reggiolo, è luogo di culto meta di pellegrinaggi,…

Città > Novellara
Novellara RE
Terra delle nebbie, nella radice del nome, questo centro agricolo e industriale nel cuore della Bassa reggiana permeata dal…

Città > Novellara
Novellara RE
Centro agricolo e industriale, fu dal 1335 al 1728 capitale di un piccolo stato indipendente sotto il dominio di un ramo dei…

Urbanistica > Novellara
42017, piazza Unità d'Italia Novellara RE
Ampio spazio rettangolare, perimetrato da portici rinascimentali e definito a ovest dall’imponente architettura della…

Edificio Monumentale > Novellara
42017, piazzale Marconi 1 Novellara RE
Costruito tra il 1862 e il 1868 da Antonio Tegani, al posto di quello cinquecentesco in legno decorato da Lelio Orsi, replica in…

Edificio Monumentale > Novellara
42017, piazzale Marconi Novellara RE
Iniziata nella seconda metà del Trecento (1350-63) e ristrutturata nei secoli XV-XVI, periodo di cui conserva fregi, soffitti…

Museo > Novellara
42017, piazzale Marconi 1 Novellara RE
Il museo, di proprietà civica, è stato inaugurato nel 1976 e ha sede nella Rocca Gonzaga. La raccolta è organizzata in due…

Museo > Novellara
42017, c/o rocca dei Gonzaga, piazzale Marconi 1 Novellara RE
È ospitato al primo piano della Rocca, sede anche del municipio. Allestito in diverse sale, alcune con decorazioni originali,…

Chiesa > Novellara
42017, piazza Battisti 2 Novellara RE
Eretta nel 1567 su disegno dell’Orsi, con campanile del 1616, si connota per la settecentesca facciata barocca, opera di G.B.…

Edificio Monumentale > Novellara
42017, via M. D'Azeglio Novellara RE
I casini dei Gonzaga, rinascimentali residenze di campagna al servizio della nobiltà di corte, si trovano tuttora fuori…

Città > Campagnola Emilia
Campagnola Emilia RE
Il borgo agricolo poco distante da Novellara, documentato nel 772, appartenne ai Canossa, al monastero di Frassinoro e ai Da…

Edificio Monumentale > Novellara
42017, via Casino di Sopra Novellara RE
I casini dei Gonzaga, rinascimentali residenze di campagna al servizio della nobiltà di corte, si trovano tuttora fuori…

Chiesa > Campagnola Emilia
42012, via Abbazia 28 Campagnola Emilia RE
A sud-est dell’abitato s’incontra la chiesa detta comunemente “abbazia di Campagnola”. Fondata nel XII secolo, era una…

Archeologia > Correggio
42015, Correggio RE
4 km a nord di Correggio, rappresenta un importante sito archeologico con resti dall’epoca preromana al medioevo; comprende…

Città > Fabbrico
Fabbrico RE
Cittadina industriosa e animata, coniuga il sobrio equilibrio dei paesi della Bassa reggiana con la forte presenza della…

Città > Rio Saliceto
Rio Saliceto RE
In una campagna di recente bonifica, segnata da canali (il nome origina dalla diffusione dei salici palustri), 6 km a nord di…

Natura > Reggiolo
42046, SP 5 Reggiolo RE
Area di riequilibrio ambientale tutelata dalla Regione Emilia-Romagna, ambiente tra i più suggestivi e caratteristici della…

Urbanistica > Gualtieri
42044, Gualtieri RE
A sud dell’abitato, lungo la statale 62, in corrispondenza con il cavo Fiuma, una strada secondaria si stacca a est verso gli…

Edificio Monumentale > Correggio
42015, via Campagnola Correggio RE
Il casino, edificato in stile neomedievale su preesistenze settecentesche, è stato forse progettato da Piergiacinto Terrachini;…

Chiesa > Correggio
42015, Correggio RE
In una frazione 3 km a ovest di Correggio si trova questa antichissima pieve (ristrutturata nel 1824 dall’architetto Francesco…

Museo > Bagnolo in Piano
42011, Bagnolo in Piano RE
Nella frazione di Pieve Rossa si può visitare questo piccolo tesoro messo assieme dal fondatore – cui è intitolato – in una…

Museo > Guastalla
42016, via S. Giuseppe 16/A Guastalla RE
L’esposizione è una antologia di 160 modelli a due ruote, di 34 differenti case, un quadro vivo e scoppiettante del fenomeno…

Chiesa > Correggio
42015, viale Repubblica Correggio RE
Dalla via Circondaria si accede a quello che è considerato il vero santuario di Correggio, la chiesa della Madonna della Rosa…

Chiesa > Correggio
42015, piazza Garibaldi Correggio RE

Chiesa > Guastalla
42016, via Pieve 39 Guastalla RE
La basilica, in una frazione della periferia sud-est, risalente al IX secolo, fu ricostruita nel XIII secolo in forme lombarde a…

Chiesa > Correggio
42015, via Roma Correggio RE
La chiesa presenta un’armoniosa architettura quattrocentesca in cotto con fregi, rosoni e lesene, semplici ma di grande effetto…

Urbanistica > Correggio
42015, corso Mazzini Correggio RE
Antica strada maestra, caratterizzata da grandi palazzi borghesi, corso Mazzini riprende, nell’andamento curvilineo, il…

Museo > Correggio
42015, via Borgovecchio 39 Correggio RE
Non lontano dal palazzo del Municipio si incontra la casa del Correggio, parzialmente ricostruita nel 1755 sul luogo di quella…

Edificio Monumentale > Correggio
42015, corso Mazzini 33 Correggio RE
Al civico numero 33 di corso Mazzini si trova il palazzo del Municipio (secoli XVIII-XIX), nel cui atrio è conservato un busto…

Chiesa > Guastalla
42016, via Vegri 7 Guastalla RE
A breve distanza dal centro storico si trova uno dei capisaldi periferici della cittadina. L’oratorio è pregevole costruzione…

Museo > Correggio
42015, c/o palazzo dei Principi, piazza Cavour 7 Correggio RE
Occupa l’intero primo piano del palazzo dei Principi, e si divide in due sezioni: una con la collezione permanente, e l’altra…

Edificio Monumentale > Correggio
42015, corso Cavour 7 Correggio RE
Raffinata architettura rinascimentale, eretta nel 1507 da Francesca di Brandeburgo, vedova di Borso da Correggio, è il…

Chiesa > Correggio
42015, corso Cavour 5 Correggio RE
Attribuita da alcuni studiosi a Jacopo Barozzi, detto il Vignola, ma forse più propriamente di ascendenza ferrarese, la basilica…

Edificio Monumentale > Reggiolo
42046, piazza Martiri Reggiolo RE
Il principale monumento dell’abitato, modellato a partire dal 1242 secondo la tradizione del castello a recinto medievale,…

Edificio Monumentale > Correggio
42015, corso Cavour 9 Correggio RE
Adiacente al palazzo dei Principi si erge la facciata di linearità neoclassica del teatro, tempio tuttora attivo della musica e…

Museo > Reggiolo
42046, piazza Martiri 38 Reggiolo RE
Istituito in seguito al lascito al Comune delle opere di Antonio Ruggero Giorgi (1887-1983), il museo raccoglie circa 45 dipinti…

Città > Correggio
Correggio RE
In questo lembo della pianura emiliana, per «corrigia» si intendeva la striscia di terra che emergeva dalla palude antica tra…

Città > Correggio
Correggio RE
Sorta sulle terre emerse dalle paludi, tra il torrente Crostolo e il fiume Secchia, da cui il nome “Corrigia” (stretta lingua…

Città > Reggiolo
Reggiolo RE
Porto fluviale nel Medioevo (citato nel 1044 in un atto dei Canossa), e dal XIII secolo importante avamposto fortificato del…

Città > Guastalla
Guastalla RE
Il nome, dal longobardo «Wartstall» al medievale «Guardistallum», si riferisce alla più antica funzione di presidio in un…

Museo > Correggio
42015, via Bottegone 16 Correggio RE
La raccolta, allestita dallo studioso Carlo Contini, comprende oggetti d'arte popolare, ceramiche, suppellettili, intagli. Si…

Città > Gualtieri
Gualtieri RE
L'armoniosa piazza Bentivoglio rende merito alla casata che tra '500 e '600 bonificò le sue campagne; sulle colonne sono segnati…

Chiesa > Guastalla
42016, via Piave 1 Guastalla RE
Sul luogo dell’antica porta di S. Francesco (da cui il nome), si trova questo santuario eretto tra il 1693 e il 1703 e…

Chiesa > Guastalla
42016, strada comunale G. Passerini Guastalla RE

Edificio Monumentale > Gualtieri
42044, piazza Bentivoglio 36 Gualtieri RE
Di facciata sobria e armonica, serrata da due torrioni angolari che ne ricordano la precedente appartenenza a un castello (per…

Città > Guastalla
Guastalla RE
Il toponimo “Wardestall” (posto di guardia) rimanda chiaramente all’origine longobarda di Guastalla. Sotto i Canossa…

Museo > Gualtieri
42044, c/o palazzo Bentivoglio, piazza Bentivoglio 36 Gualtieri RE
La Fondazione, nata per volere del Comune di Gualtieri, con sede a palazzo Bentivoglio, dedica mostre temporanee all'artista…

Museo > Gualtieri
42044, palazzo Bentivoglio, piazza IV Novembre Gualtieri RE
La Donazione fatta al Comune da Umberto Tirelli, nativo di Gualtieri, raccoglie in esposizione permanente oltre 50 opere di…

Urbanistica > Gualtieri
42044, piazza Bentivoglio Gualtieri RE
Esempio di spazio urbano rinascimentale di irripetibile eleganza, la grande e scenografica piazza è un quadrato perfetto…

Edificio Monumentale > Guastalla
42016, via S. Gonzaga 16 Guastalla RE
Risalente al 1567, acquistato dal Comune nel 1997 e in seguito restaurato, resta una presenza imponente nonostante le…

Città > Gualtieri
Gualtieri RE
Ai piedi dell’argine maestro del fiume Po, è oggi uno tra i più significativi centri minori della pianura emiliana e…

Urbanistica > Gualtieri
42044, Gualtieri RE
Dal voltone della torre dell’Orologio si accede, per l’acciottolata via Vittorio Emanuele, al borgo medievale di…

Urbanistica > Guastalla
42016, via Gonzaga Guastalla RE
La cinquecentesca “strada nova” dello schema urbanistico di Domenico Giunti, che tange il lato orientale di piazza Mazzini,…

Chiesa > Guastalla
42016, piazza Vittorio Veneto 3B Guastalla RE
La chiesa, detta anche “dei Servi”, che fa da corona a via Prampolini è stata progettata da Francesco Capriani, detto il…

Museo > Guastalla
42016, via Garibaldi 54 Guastalla RE
L’andamento curvilineo di via Garibaldi, suggestiva con le sue abitazioni risalenti all’epoca dei Gonzaga, denuncia la…

Urbanistica > Guastalla
42016, piazza Mazzini Guastalla RE
Centro civile e religioso della cittadina, acciottolata e selciata, è contrassegnata dalla statua bronzea di Ferrante I Gonzaga…

Chiesa > Guastalla
42016, piazza Mazzini Guastalla RE
La cattedrale di S. Pietro, affiancata dal Palazzo Vescovile, consacrata da Carlo Borromeo nel 1574, è fiancheggiata da due…

Museo > Guastalla
42016, palazzo Ducale, via Gonzaga Guastalla RE
Aperto nel dicembre 2002 nel centro storico di Guastalla, il museo racconta la vita della città attraverso i secoli grazie a…

Città > Bagnolo in Piano
Bagnolo in Piano RE
Centro agricolo e industriale, ormai appendice di Reggio, mostra un aspetto rinnovato nel recupero dei caratteri storici e nei…

Città > Rolo
Rolo RE
Uno dei più antichi centri del territorio – già nominato in un documento del 772 –, all’estremità nord-orientale della…

Museo > Rolo
42047, corso Repubblica 39 Rolo RE
Allestito presso il municipio, espone esemplari finemente lavorati di mobili intarsiati, unitamente ad attrezzi e a una corposa…

Natura > Correggio
42015, via Imbreto Correggio RE
Poco a sud rispetto a Correggio si incontra questa area di riequilibrio ecologico, estesa su una superficie di circa 6 ettari sul…

Città > Luzzara
Luzzara RE
Terra dei naïf italiani, il più orientale dei centri reggiani lungo il Po, a ridosso del confine mantovano che si incunea ai…

Museo > Luzzara
42045, viale Filippini 35 Luzzara RE
Poco fuori dal paese, in direzione di Suzzara, l’ex convento di S. Felice, degli Agostiniani, ospita il museo, con ampia…

Archeologia > Poviglio
42028, Poviglio RE
Il particolare interesse turistico di Poviglio è dovuto allo straordinario ritrovamento archeologico del podere Santa Rosa, a…

Edificio Monumentale > Gonzaga
46023, strada Begozzo 9 Gonzaga MN

Museo > San Martino in Rio
42018, via A. Barbieri 12 San Martino in Rio RE
Qui dal 1956 ha trovato casa il museo, una ristretta selezione da una dozzina di collezioni private. Collocato in un grande…

Museo > Fossoli
41010, via Remesina Esterna 32 Fossoli MO
Il recinto di transito usato dai nazisti, a partire dal marzo del 1944, come anticamera dei campi di concentramento del Terzo…

Città > Gonzaga
Gonzaga MN
Centro agricolo noto soprattutto come luogo d’origine della famiglia ducale mantovana (i Corradi, che cambiarono nome una volta…

Città > San Martino in Rio
San Martino in Rio RE
La più piccola delle “piccole capitali del Rinascimento”, connotata al centro dell’abitato dalla mole della possente Rocca…

Museo > San Martino in Rio
42018, corso Umberto I 22 San Martino in Rio RE
Si trova al pianoterra della Rocca Estense, vi sono esposti materiali della cultura contadina della media pianura reggiana e…

Edificio Monumentale > San Martino in Rio
42018, corso Umberto I 22 San Martino in Rio RE
Già appartenente ai Canossa, subì distruzioni, come quella a opera di Federico Barbarossa, e varie ricostruzioni fino ad…

Edificio Monumentale > Gonzaga
46023, piazza Castello Gonzaga MN

Chiesa > Carpi
41012, piazzale S. Nicolò 3 Carpi MO
Chiesa rinascimentale eretta nel 1494, completata da Baldassarre Peruzzi nel 1516; all'interno superbi paliotti in scagliola e…

Museo > Carpi
41012, c/o S. Ignazio, corso Fanti 44 Carpi MO
Apertura: temporaneamente…

Chiesa > Carpi
41012, corso M. Fanti 79 Carpi MO

Museo > Castelnovo di Sotto
42024, via IV Novembre 1 Castelnovo di Sotto RE
Allestito nella storica Rocca municipale, il museo si propone di valorizzare la tradizione culturale del Carnevale locale,…

Città > Pomponesco
Pomponesco MN
Non è un borgo come tanti nella Bassa mantovana, questo. Perché è una fondazione tardocinquecentesca legata ai Gonzaga di…

Chiesa > Carpi
41012, piazza dei Martiri Carpi MO
Cattedrale della città, fu iniziata nel 1514 e completata solo nel sec. XVIII; ha una fronte barocca e un interno rinascimentale…

Museo > Carpi
41012, piazza Martiri 68 Carpi MO
Sito al piano nobile, con affreschi murari e opere di diversi pittori, tra cui Giovanni del Sega e Bernardino Loschi, il museo si…

Museo > Carpi
41012, piazza Martiri 68 Carpi MO
Appartiene ai musei di Palazzo dei Pio ed espone collezioni di opere sulle attività di Carpi, documenti, macchinari agricoli,…

Urbanistica > Carpi
41012, piazza dei Martiri Carpi MO
Una delle più vaste d'Italia, scenografica, centro della città rinascimentale, è chiusa su un lato dal quattrocentesco Portico…

Museo > Carpi
41012, piazza Martiri 68 Carpi MO
Situato nell'ala nord del Palazzo dei Pio, il museo si sviluppa in tredici stanze contenenti testimonianze sul vicino campo di…

Museo > Carpi
41012, piazza dei Martiri 68 Carpi MO
Il complesso museale ha sede nei preziosi ambienti del palazzo dei Pio, detto anche Castello, fusione di vari edifici eretti tra…

Edificio Monumentale > Carpi
41012, piazza dei Martiri 68 Carpi MO
Detto anche il Castello, complessa mole in laterizi, animata da torri, costituita dalle parti superstiti dell'antica Cittadella…

Chiesa > Carpi
41012, piazza Re Astolfo Carpi MO
Detta la Sagra, eretta secondo la tradizione a metà dell'VIII sec. da Astolfo re dei Longobardi, e già documentata nel IX…

Città > Cadelbosco di Sopra
Cadelbosco di Sopra RE
Paese di forte caratterizzazione agricola, al centro di un vasto territorio un tempo incolto e paludoso, bonificato dai monaci…

Città > Carpi
Carpi MO
La manifattura del truciolo già nel '400 fabbricava cappelli con paglie tagliate dai tronchi di salice e pioppo. Ora la stessa…

Città > Carpi
Carpi MO
La cittadina rinascimentale offre un paniere di prodotti tipici. Ne sono esempio la bomba di riso, la mostarda, le prugne in…