- Viaggi
- Destinazioni
Risultati della ricerca:

Città > Mezzomonte
Mezzomonte
Mezzomonte FI
La località è nota per la vicina villa Corsini, un edificio rinascimentale (privato) che è evoluzione di una fattoria…

Edificio Monumentale > Impruneta
Villa Corsini
50023, via Imprunetana per Pozzolatico 116 Impruneta FI


Città > San Felice a Ema
San Felice a Ema
San Felice a Ema FI
La chiesa di S. Felice, ricordata sin dall’undicesimo secolo, reca in facciata una lunetta romanica; nella sagrestia, Madonna…

Città > Impruneta
Impruneta
Impruneta FI
È un centro famoso per la produzione di olio, di vino e – sin dal ’300 – di terrecotte, dove si tengono l’antichissima…

Città > Impruneta
Impruneta
Impruneta FI
È un centro famoso per la produzione di olio, di vino e – sin dal ’300 – di terrecotte, dove si tengono l’antichissima…

Museo > Impruneta
Museo del Tesoro della Basilica di S. Maria
50023, piazza Buondelmonti 28 Impruneta FI
Accanto alla chiesa di S. Maria dell’Impruneta, espone opere e documenti legati alla storia del santuario; è notevole un…

Chiesa > Impruneta
S. Maria all'Impruneta
50023, piazza Buondelmonti 28 Impruneta FI
Una prima pieve romanica dedicata a S. Maria dell’Impruneta era stata consacrata qui già nel 1060, nel sito di un santuario…

Città > Galluzzo-Certosa
Galluzzo-Certosa
Galluzzo-Certosa FI
Fatta eccezione per la celebre certosa, l’edificio storico più importante del borgo è il Palazzo podestarile, con stemmi in…

Museo > Firenze
Museo della Certosa del Galluzzo
50124, via Certosa 1 Firenze FI
Nel complesso sono visitabili la chiesa di S. Lorenzo, trecentesca ma ristrutturata nel XVI secolo, ricca di affreschi e dipinti;…

Chiesa > Firenze
Certosa del Galluzzo
50124, via della Certosa 1 Firenze FI
Il grande complesso conventuale dedicato a S. Lorenzo Martire – detto anche Certosa di Firenze o di Val d’Ema – si staglia…

Città > Ponte a Ema
Ponte a Ema
Ponte a Ema FI
È il borgo natale del campione ciclista Gino Bartali (1914-2000). A lui è intitolato il Museo del Ciclismo, con cimeli e…


Museo > Firenze
Fondazione Targetti
50100, villa La Sfacciata, via Volterrana 82 Firenze FI
Apertura: a richiestaingresso…

Museo > Firenze
Museo del Ciclismo «Gino Bartali»
50126, via Chiantigiana 175 Firenze FI
Museo dedicato al ciclismo e in particolare al leggendario campione Gino Bartali (1914-2000), ciclista e dirigente sportivo…

Edificio Monumentale > Firenze
Villa del Poggio Imperiale
50125, piazzale Poggio Imperiale 1 Firenze FI
La villa fu realizzata fra 1622 e 1624 da Giulio Parigi, e più tardi modificata in gusto neoclassico.Dal 1865 ospita…


Urbanistica > Firenze
Via di S. Leonardo
50125, via di S. Leonardo Firenze FI
Si tratta di una suggestiva strada di campagna, stretta tra muri di cinta coronati di ulivi e fiancheggiata da ville, che…

Chiesa > Firenze
S. Leonardo in Arcetri
50100, via di S. Leonardo 25 Firenze FI
La chiesa risale all’undicesimo secolo, ma è stata ricostruita nell’800. Il pulpito duecentesco in marmo e mosaico che si…


Chiesa > Firenze
S. Miniato al Monte
50125, via delle Porte Sante 34 Firenze FI
La chiesa fu costruita tra 1018 e 1207 come basilica benedettina, ed è considerata – assieme al Battistero di S. Giovanni –…

Urbanistica > Firenze
Viale dei Colli
50100, viale dei Colli Firenze FI
Scenografica e pittoresca prosecuzione “di là d’Arno” dei viali di circonvallazione, è la più bella passeggiata di…

Chiesa > Firenze
S. Salvatore al Monte
50100, via del Monte alle Croci 9 Firenze FI
«La mia bella villanella» – così Michelangelo definì la chiesa, realizzata dal Cronaca tra 1499 e 1504, con la sua facciata…

Edificio Monumentale > Firenze
Porta Romana
50100, piazza della Calza Firenze FI
È l’ingresso più meridionale in città – al termine di via Romana – aperto lungo la cerchia esterna nel 1326. Nella…

Urbanistica > Firenze
Piazzale Michelangiolo
50125, piazzale Michelangiolo Firenze FI
È il punto focale del viale dei Colli, e uno dei più noti e frequentati punti d’osservazione e contemplazione della città e…

Museo > Firenze
Raccolta Alberto Della Ragione e Collezioni del Novecento
50122, forte di Belvedere, via S. Leonardo Firenze FI
Il nucleo principale della collezione fu donato nel 1970 al Comune di Firenze dal mecenate genovese Alberto della Ragione.…

Natura > Firenze
Giardino dell'Iris
50125, piazzale Michelangelo Firenze FI
Il giardino apre nel mese di maggio – in corrispondenza col periodo della fioritura del fiore simbolo di Firenze – e in…


Edificio Monumentale > Firenze
Forte di Belvedere
50125, via S. Leonardo 1 Firenze FI
Il forte di S. Giorgio – più noto come forte di Belvedere – fu fatto costruire alla fine del ’500 dal granduca Ferdinando…


Museo > Pontassieve
Museo della Scagliola-Collezione Bianco Bianchi
50065, via Lisbona 4/E Pontassieve FI
Di recente la collezione, prima ospitata a Firenze nei locali del vecchio laboratorio fiorentino di produzione e restauro di…

Edificio Monumentale > Firenze
Villa Bardini
50125, costa S. Giorgio 2 Firenze FI
La villa fu costruita nel 1641 su progetto di Gherardo Silvani, in un sito dove già in precedenza si trovava un edificio…
Convenzione Touring Club


Chiesa > Firenze
S. Bartolomeo nella Badia a Ripoli
50100, via di Ripoli 219 Firenze FI
Alle porte del capoluogo, è il più antico monastero del territorio fiorentino. Fondato tra settimo e ottavo secolo, ha una…

Museo > Firenze
Museo della Fondazione «Roberto Capucci»
50125, c/o villa Bardini, costa S. Giorgio 2 Firenze FI

Chiesa > Firenze
S. Niccolò Oltrarno
50125, via S. Niccolò Firenze FI
La chiesa è del dodicesimo secolo, rinnovata in forme gotiche e poi rimaneggiata da Giorgio Vasari.All’interno si trovano…

Museo > Firenze
Museo Bottega delle Arti orafe
50125, via di S. Niccolò 115r Firenze FI
Il museo si trova in un palazzo del Cinquecento dove vive e lavora il maestro Alessandro Dari da oltre vent'anni. La sua bottega…

Museo > Firenze
Casa-Museo «Rodolfo Siviero»
50125, lungarno Serristori 1/3 Firenze FI
Siviero (1911-1983) fu una singolare figura di ministro-agente segreto, che dedicò la propria esistenza a riportare in Italia le…

Museo > Firenze
Museo «Stefano Bardini»
50125, via dei Renai 37 Firenze FI
Nel 1881 il collezionista e antiquario fiorentino Stefano Bardini acquistò all’asta il palazzo storico della famiglia Mozzi,…

Urbanistica > Firenze
Piazza de’ Mozzi
50125, piazza de' Mozzi Firenze FI
Nella piazza, fra via de’ Bardi e l’Arno, si trovano edifici importanti.Al N. 2 corrispondono i tre palazzi de’ Mozzi, che…

Museo > Firenze
Museo di Zoologia «La Specola»
50125, via Romana 17 Firenze FI
Il palazzo Torrigiani di via Romana è il luogo dove nel 1775 il granduca Pietro Leopoldo fece istituire l’Imperial Regio Museo…

Museo > Firenze
Museo di Storia naturale-Sezione di Botanica dell'Università degli Studi
50121, via G. La Pira 4 Firenze FI
Fondato nel 1842 per volontà di Leopoldo II, conserva campioni vegetali e modelli di piante (famosi quelli in cera di Calamai e…


Urbanistica > Firenze
Via de’ Bardi
50125, via de' Bardi Firenze FI
Fra le direttrici che attraversano l’Oltrarno a partire da Ponte Vecchio, è quella che corre più vicina al fiume. Un tempo…

Urbanistica > Firenze
Costa di S. Giorgio
50125, costa di S. Giorgio Firenze FI
La strada sale ripida al forte di Belvedere, inoltrandosi prima in un ambiente più chiuso di impianto medievale, poi tra ville e…

Museo > Firenze
Casa Guidi
50125, piazza S. Felice 8 Firenze FI
Situata al piano nobile dell'omonimo palazzo quattrocentesco, Casa Guidi fu dal 1847 al 1861 la residenza dei due poeti Robert…

Urbanistica > Firenze
Piazza S. Felice
50125, piazza S. Felice Firenze FI
La chiesa di S. Felice in Piazza, con la sua semplice facciata rinascimentale realizzata da Michelozzo, esiste almeno dal 1066, e…


Museo > Firenze
Palazzo Pitti-Galleria del Costume
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
La galleria è ospitata nella palazzina della Meridiana, che si può raggiungere dal giardino di Bòboli oppure da palazzo Pitti…

Museo > Firenze
Palazzo Pitti-Museo delle Carrozze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
Ubicato nel rondò di destra di palazzo Pitti, il museo ospita una serie di carrozze del XVIII e XIX secolo, appartenute…

Museo > Firenze
Palazzo Pitti-Galleria Palatina e Appartamenti reali
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
La Galleria Palatina si trova nell’ala sinistra di Palazzo Pitti, al piano nobile. È un ottimo esempio di quadreria, cioè di…

Museo > Firenze
Palazzo Pitti-Museo delle Porcellane
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
Il museo si trova nella palazzina del Cavaliere all’interno di Bòboli, nella parte più elevata del giardino. La palazzina era…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo Pitti
50100, piazza dei Pitti 1 Firenze FI
«Maggiore che alcun altro da privato cittadino insino a quel giorno fosse stato edificato». Così Niccolò Machiavelli definiva…

Natura > Firenze
Palazzo Pitti-Giardino di Boboli
50125, piazza de' Pitti 1 Firenze FI
Il grandioso giardino si estende per 45mila metri quadrati sulla collina di Bòboli, tra il forte di Belvedere e la porta Romana.…

Museo > Firenze
Palazzo Pitti-Galleria d'Arte moderna
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
La galleria fu ideata nel 1784 dal granduca Pietro Leopoldo. Lo scopo era quello di contribuire a istruire gli allievi…

Museo > Firenze
Palazzo Pitti-Museo degli Argenti
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
Il museo è situato al piano terreno e al mezzanino dei fastosi ambienti medicei dell’Appartamento d’Estate, che il granduca…

Edificio Monumentale > Firenze
Fontana del Bacchino
50100, giardini di Boboli, piazza de' Pitti Firenze FI

Natura > Firenze
Pescaia di S. Niccolò
50100, Firenze FI
È uno sbarramento dell’Arno che taglia diagonalmente la corrente, ben visibile sul fiume da piazza Piave.La pescaia regolava…

Urbanistica > Firenze
Ponte alle Grazie
50100, Firenze FI
Il ponte originario in questo punto era stato costruito nel 1237. Gli occupanti nazisti in ritirata lo minarono e lo distrussero…




Museo > Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale
50100, piazza dei Cavalleggeri 1 Firenze FI
Il titolo di ‘Nazionale Centrale’ spetta alle biblioteche che ricevono, per legge, copia di qualunque volume o rivista…

Urbanistica > Firenze
Via Maggio
50125, via Maggio Firenze FI
La ‘via Maggiore’ dell’Oltrarno ha impianto medievale, ma nel corso del ’500 fu riconfigurata come aulica scenografia dei…

Chiesa > Firenze
S. Felicita
50125, piazza S. Felicita 3 Firenze FI
È una delle più antiche chiese di Firenze, fondata nel quarto secolo, rifatta in età romanica e nuovamente nel ’700.Un…

Museo > San Casciano in Val di Pesa
Centro Studi chiantigiani «CLANTE»
50026, c/o casa Macchiavelli, via Scopeti San Casciano in Val di Pesa FI
Fondato nel 1984 ha la propria sede operativa presso la casa del Machiavelli. Il centro organizza mostre, convegni di studio e…


Chiesa > Firenze
S. Spirito
50125, piazza S. Spirito 30 Firenze FI
Dietro alla semplice facciata settecentesca a intonaco si trova una delle più pure architetture rinascimentali fiorentine,…


Urbanistica > Firenze
Piazza S. Spirito
50125, piazza S. Spirito Firenze FI
La piazza è sistemata a giardino alberato, con al al centro una semplice fontana e attorno case di impianto quattrocentesco.Sul…

Museo > Firenze
Fondazione Salvatore Romano
50125, piazza S. Spirito 29 Firenze FI
A sinistra della chiesa di S. Spirito si trova l’ingresso al refettorio trecentesco dell’ex convento degli Agostiniani,…

Museo > Firenze
Museo Horne
50122, via dei Benci 6 Firenze FI
Il palazzo quattrocentesco della famiglia Corsi in via de’ Benci fu acquistato ai primi del ’900 dallo studioso e…
Convenzione Touring Club


Museo > Firenze
Museo Galileo
50122, piazza dei Giudici 1 Firenze FI
Dal 1930 il trecentesco palazzo Castellani è sede del Museo di Storia della Scienza, oggi intitolato a Galileo Galilei.Sono…


Urbanistica > Firenze
Borgo Santa Croce
50100, borgo S. Croce Firenze FI
La via offre una sequenza di edifici di eccezionale qualità.Al N. 19 e al N. 10 si incontrano le facciate graffite di palazzo…

Chiesa > Bagno a Ripoli
S. Giorgio a Ruballa
50012, via del Borro di S. Giorgio 12 Bagno a Ripoli FI
Citata dal 1273 ma completamente trasformata, all'interno nel 1707, e all'esterno da Nicolò Matas nel 1863.
Custodisce due opere…

Urbanistica > Firenze
Borgo S. Jacopo
50125, borgo S. Jacopo Firenze FI
La via corrisponde all’unico tratto di riva dell’Oltrarno dove le case sono costruite direttamente sul fiume.Si notano una…

Urbanistica > Firenze
Ponte Vecchio
50125, ponte Vecchio Firenze FI
Quello che oggi è uno dei simboli di Firenze più famosi in tutto il mondo fu costruito nel 1345 per scavalcare l’Arno nel suo…

Chiesa > Firenze
S. Remigio
50100, via S. Remigio 4 Firenze FI
La chiesa risale all’undicesimo secolo, anche se il suo aspetto attuale è il risultato di un’elaborazione…


Museo > Firenze
Galleria degli Uffizi
50122, piazzale degli Uffizi Firenze FI
Gli Uffizi di Firenze sono il più antico museo dell’Europa moderna e uno dei più famosi al mondo. Si visitano opere della…

Urbanistica > Firenze
Piazza di S. Croce
50122, piazza di S. Croce Firenze FI
La piazza fu creata nel medioevo, per contenere le masse di fedeli attratti dalle prediche dei primi Francescani. È analoga…

Museo > Firenze
Museo dell'Opera di S. Croce
50122, piazza S. Croce 16 Firenze FI
Il museo occupa l’ex convento francescano di S. Croce, a destra della chiesa, e si articola intorno ai suoi due chiostri.…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo degli Uffizi
50123, piazzale degli Uffizi Firenze FI
Gli Uffizi, ossia gli uffici, erano quelli delle principali magistrature dello Stato. Per costruirne qui la sede, Cosimo I de’…

Chiesa > Firenze
Basilica di S. Croce
50100, piazza S. Croce 16 Firenze FI
La chiesa è tra i capolavori dell’architettura gotica fiorentina, ed è molto famosa per la concentrazione di opere d’arte e…

Urbanistica > Firenze
Piazza de' Peruzzi
50100, piazza de' Peruzzi Firenze FI
La piazza è una preziosa memoria medievale e romana. La circondano alti e severi edifici dei Peruzzi, potente famiglia di…

Chiesa > Firenze
S. Stefano al Ponte
50100, piazza di S. Stefano al Ponte 5 Firenze FI
La ex chiesa, di fattura romanica, deve il proprio nome alla vicinanza con il famoso ponte fiorentino.Frutto di vari interventi…

Urbanistica > Firenze
Piazzale degli Uffizi
50122, piazzale degli Uffizi Firenze FI
Si allunga a guisa di maestoso cortile da piazza della Signoria all'Arno, circondato dal palazzo degli Uffizi, geniale…

Museo > Firenze
Collezione Contini Bonacossi
50122, c/o galleria degli Uffizi, via Lambertesca 6 Firenze FI
Riallestita in alcune sale del pianterreno degli Uffizi, restaurate dopo l'attentato terroristico del maggio 1993, la collezione,…

Museo > Firenze
Santo Stefano al Ponte
50100, piazza S. Stefano 5 Firenze FI
Percorso espositivo allestito all'interno della chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte (1116), riconvertita ad auditorium…
Convenzione Touring Club

Museo > Firenze
Museo diocesano Santo Stefano al Ponte
50122, piazza S. Stefano 5 Firenze FI
Le opere d'arte conservate nella ex chiesa di S. Stefano al Ponte, così chiamata perché vicina al Ponte Vecchio, provengono…

Museo > Firenze
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
50122, via della Ninna 5 Firenze FI
Condivide gli spazi con gli Uffici – ma è museo autonomo – il Gabinetto Disegni e Stampe, tra le più importanti raccolte…


Urbanistica > Firenze
Borgo Ss. Apostoli
50123, Firenze FI
È una delle incantevoli vie del nucleo medievale di Firenze, fiancheggiata da antiche case e torri.A darle nome è la chiesa…

Edificio Monumentale > Firenze
Loggia della Signoria
50100, piazza della Signoria Firenze FI
La loggia era nata per accogliere assemblee e cerimonie pubbliche della Signoria – cioè dei Priori, la massima magistratura…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo Vecchio
50122, piazza della Signoria 1 Firenze FI
Simbolo del potere politico in Firenze, il palazzo dei Priori – la suprema magistratura comunale, detta anche ‘Signoria’…

Urbanistica > Firenze
Ponte S. Trinita
50100, ponte a S. Trinità Firenze FI
All’altezza della chiesa di S. Trìnita, l’Arno è scavalcato da tre arcate ellittiche su disegno di Bartolomeo Ammannati,…

Museo > Firenze
Museo dei Ragazzi
50122, piazza della Signoria 1 Firenze FI
Il Museo dei Ragazzi è un'associazione che comprende Palazzo Vecchio, la Cappella Brancacci, il Museo storico topografico e il…

Chiesa > Firenze
Cappella Brancacci
50124, piazza del Carmine 14 Firenze FI
La celebre decorazione di Masaccio e Masolino fu iniziata fra 1423 e 1424 su commessa di Felice Brancacci – ricco mercante di…

Chiesa > Firenze
S. Maria del Carmine
50124, piazza del Carmine 14 Firenze FI
Chiesa e convento delle Carmelitane furono fondati nel 1268, ma la chiesa fu conclusa soltanto nel 1476, trasformata poi fra…

Edificio Monumentale > Firenze
Fonte di Piazza o del Nettuno
50100, piazza della Signoria Firenze FI
La grande fontana di piazza della Signoria fu progettata da Baccio Bandinelli e realizzata tra 1560 e 1575 da Bartolomeo…

Chiesa > Firenze
Ss. Apostoli
50123, piazza del Limbo 1 Firenze FI
La chiesa, fondata alla fine dell’undicesimo secolo, mostra un semplice stile romanico, anche se è stata poi rimaneggiata e…

Urbanistica > Firenze
Piazza della Signoria
50122, piazza della Signoria Firenze FI
Il cuore politico di Firenze – dal medioevo fino a oggi – è fra le più belle piazze d’Italia.Cominciò a prender forma…

Urbanistica > Firenze
Lungarno Guicciardini
50125, lungarno Guicciardini Firenze FI
È un’elegante passeggiata, con bella vista sulla riva opposta. Prima del 1866 – quando si costruirono i lungarni tra Ponte…


Edificio Monumentale > Firenze
Le Murate
50122, piazza della Madonna della Neve Firenze FI
Il vasto complesso dell’ex carcere delle Murate prende nome da un convento quattrocentesco di suore di clausura – qui…

Museo > Firenze
Museo di Palazzo Vecchio
50122, piazza della Signoria Firenze FI
Palazzo Vecchio o della Signoria, simbolo della grande storia politica di Firenze dall'età comunale all'Italia unita, può…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo Spini-Feroni
50100, piazza S. Trinità 5 Firenze FI
Costruito verso la fine del ’200 a presidio del ponte S. Trìnita, poi più volte rimaneggiato, l’edificio riacquistò…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo di S. Firenze
50100, piazza S. Firenze Firenze FI
Il palazzo – oggi sede del Tribunale – era in origine il vasto complesso conventuale dei Filippini.Fu costruito a partire dal…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo Gondi
50100, piazza S. Firenze Firenze FI
Tra i migliori esempi di dimora signorile quattrocentesca, il palazzo fu realizzato su progetto di Giuliano da Sangallo nel 1490…


Museo > Firenze
Casa Buonarroti
50122, via Ghibellina 70 Firenze FI
L’abitazione della famiglia Buonarroti fu costruita nel 1612 da Michelangelo il Giovane, nel luogo dove si trovavano tre case…
Convenzione Touring Club


Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo dei Capitani di Parte Guelfa
50100, piazza Parte Guelfa Firenze FI
Il palazzo risale agli inizi del ’300 ed era – appunto – sede dei Capitani di parte guelfa, potente fazione politica…