Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Città > Lizzanello
Lizzanello LE
Risale al 1436 il Palazzo Baronale di Lizzanello, centro di produzione olearia, costruito dagli antichi feudatari del luogo, ma…

Edificio Monumentale > Cavallino
73020, via M. Gorgoni Cavallino LE
L'edificio venne costruito a più riprese tra il XV e il XVII secolo; nel cortile spicca la monumentale statua del 'Gigante'…

Città > Cavallino
Cavallino LE
Importante centro messapico sorto in una località già abitata in epoca preistorica. Della sua lontana origine rimangono resti…

Museo > Cavallino
73020, piazzetta F.lli Cervi 1 Cavallino LE
Una serie di percorsi attrezzati consente di visitare i ruderi della città messapica e di cogliere la sedimentazione…

Museo > San Cesario di Lecce
73016, via A. Cerundolo 26/bis San Cesario di Lecce LE
Il museo raccoglie pitture e sculture dell'artista salentino Ezechiele Leandro (1905-1981). Allestito dallo stesso artista nel…

Città > Caprarica di Lecce
Caprarica di Lecce LE
Meno di 2 km separano Caprarica di Lecce, con un Palazzo Baronale del XVII-XVIII secolo, da Caltri di Lecce, anch'essa dotata di…

Città > San Cesario di Lecce
San Cesario di Lecce LE
Il centro del paese si caratterizza per un Palazzo Ducale dalla scenografica facciata barocca ornata di statue e busti (1626).…

Museo > San Cesario di Lecce
73016, c/o palazzo Ducale, piazza Garibaldi 12 San Cesario di Lecce LE
Il Museo civico è ospitato nel secentesco Palazzo Ducale decorato con affreschi in stile pompeiano e conserva dipinti e sculture…

Chiesa > San Cesario di Lecce
73016, via Caponic San Cesario di Lecce LE
Piccolo edificio decorato con un ciclo cristologico e un Giudizio Universale da maestranze bizantineggianti nel…

Città > San Donato di Lecce
San Donato di Lecce LE
Località notevole per la parrocchiale rifatta agli inizi del XVIII secolo e il Palazzo Baronale settecentesco. Si incontrano due…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, piazza di Porta Napoli Lecce LE
Lo stemma che compare sul frontone esterno ricorda che il più monumentale tra gli accessi alla città - isolato nel 1934 dal…

Museo > Lecce
73100, viale Gallipoli 28 Lecce LE
L'allestimento propone una sorta di 'passeggiata archeologica' per tutto il Salento, con l'esposizione di materiali diversi…

Museo > Lecce
73100, via A. Grandi 56/58 Lecce LE
In un'ex abitazione privata, intensi lavori di scavo e opere di restauro conservativo hanno portato alla luce testimonianze…

Urbanistica > Lecce
73100, via dei Perroni Lecce LE
Per via dei Perroni si giunge alla porta S. Biagio, ingresso meridionale alla città. Ricostruita nel 1774, reca sulla sommità…

Chiesa > Lecce
73100, via dei Perroni 29 Lecce LE
Il gioco di una superficie concava simmetricamente 'raddoppiata' da una convessa costituisce l'originalità della facciata…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, viale XXV Luglio 32 Lecce LE
Fu Carlo V d'Asburgo a volere l'adeguamento delle antiche difese cittadine - innalzate dai normanni alla fine del XII secolo ma…

Museo > Lecce
73100, via Imperatore Adriano 79 Lecce LE
Percorrendo per un tratto viale Imperatore Adriano si raggiunge l'ex convento di S. Antonio di Padova, il cui nucleo originario…

Museo > Lecce
73100, c/o Convitto Palmieri, piazzetta Carducci Lecce LE
Biblioteca provinciale, comprende anche l’Emeroteca Storica Salentina e una sezione manoscritti Apertura: lunedì-venerdì…

Chiesa > Lecce
73100, piazza S. Oronzo Lecce LE
Sulla piazza prospetta anche la classicheggiante facciata di questo luogo di culto, eretto tra il 1590 e il 1606, il cui slancio…

Chiesa > Lecce
73100, via Imperatore Adriano 79 Lecce LE
Apertura: 7-12 e 17-20ingresso…

Archeologia > Lecce
73100, via Theutra Lecce LE
Aveva grandi dimensioni questo edificio, risalente già ad età augustea e accidentalmente scoperto nel 1929: probabilmente le…

Chiesa > Lecce
73100, piazzetta Vittorio Emanuele II Lecce LE
Vi conduce, prima di uscire su piazza S. Oronzo, via Augusto Imperatore. Le grate che ancora si vedono nell'interno, sopra le…

Museo > Lecce
73100, c/o Castello di Carlo V, viale XXV Luglio Lecce LE
Apertura: lunedì-venerdì 9-13 e 16-20, sabato e domenica 9.30-13 e 16-20ingresso…

Chiesa > Lequile
73010, largo Castello 26 Lequile LE
Apertura: a richiestaingresso…

Chiesa > Lecce
73100, piazza Tancredi Lecce LE
Riedificata su una precedente fabbrica da Giuseppe Cino (1711-17), mostra una splendida facciata su tre ordini decorata da…

Museo > Lecce
73100, via degli Ammirati Lecce LE
Annesso al teatro, il museo è stato allestito dalla Fondazione Memmo, in un’aula del prestigioso palazzo del seicento…

Urbanistica > Lecce
73100, piazza S. Oronzo Lecce LE
L’originaria fisionomia appare oggi stravolta a seguito dell’abbattimento del quartiere delle botteghe e di una serie di…

Museo > Lecce
73100, c/o Ex Monastero di S. Chiara, via degli Ammirati 11 Lecce LE
Apertura: martedì-domenica 10-13 e 15-19ingresso a…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, piazza S. Oronzo Lecce LE
Venne eretto nel 1592 come sala di udienze e riunioni, le cui grandi vetrate dovevano essere garanzia e simbolo di 'trasparenza'…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, piazza S. Oronzo Lecce LE
La statua del santo protettore di Lecce, che svetta alta sulla colonna, innalzata nel 1666 come ringraziamento per lo scampato…

Archeologia > Lecce
73100, piazza S. Oronzo Lecce LE
Poteva contenere oltre 20.000 spettatori il grande impianto romano che occupa buona parte della piazza, in parte scavato nel tufo…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, piazza del Duomo Lecce LE
Anche la sede del vescovo, che chiude la piazza come una quinta teatrale, nasconde dietro l'aspetto barocco un'origine ben più…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, piazza del Duomo 5 Lecce LE
Accanto al Palazzo Vescovile è il palazzo del Seminario, eretto tra il 1694 e il 1709 su progetti di Giuseppe Cino. Oltre…

Chiesa > Lecce
73100, piazza Duomo Lecce LE
Una chiesa con due facciate: una, più semplice e sobria, rivolta al Palazzo Vescovile, l'altra, sul fianco sinistro ma frontale…

Museo > Lecce
73100, piazza Duomo 5 Lecce LE
Il museo custodisce una raccolta di testimonianze artistiche provenienti dalla Diocesi e datate dalla fine del XV secolo alla…

Chiesa > Lecce
73100, via Rubichi Lecce LE
A nulla valsero le proteste della comunità di rito greco: l'antica chiesetta di S. Nicolò venne abbattuta per far posto alla…

Chiesa > Lecce
73100, via Umberto I 3 Lecce LE
Attraverso le raccolte piazzette Castromediano e Gabriele Riccardi si giunge a uno tra gli episodi più alti del barocco leccese,…

Chiesa > Lecce
73100, via Vittorio Emanuele II Lecce LE
È l'immagine della Controriforma questa chiesa, costruita per i Teatini tra il 1591 e il 1639, che ricorda nella facciata la…

Urbanistica > Lecce
73100, piazza Duomo Lecce LE
I toni caldi della pietra leccese compongono la raffinata scenografia barocca di questa piazza, detta anche cortile del…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, via F. Rubichi 1 Lecce LE
Si tratta dell'attuale sede del Municipio, in origine un convento di Paolotte, che prende il nome dal vescovo che nel XVIII…

Chiesa > Lequile
73010, piazza S. Francesco 29 Lequile LE
Apertura: a…

Edificio Monumentale > Lecce
73100, via Umberto I 13 Lecce LE
La sontuosa scenografia barocca di S. Croce prosegue, quasi senza interruzione, nel contiguo palazzo del Governo, eretto a…

Città > Lequile
Lequile LE
Che le atmosfere barocche non siano una prerogativa del capoluogo lo conferma questo piccolo centro agricolo, dove chiese e…

Urbanistica > Lecce
73100, via Libertini Lecce LE
Lo scenario barocco si manifesta anche in questa via, che dai propilei d'accesso a piazza del Duomo si stacca in direzione…

Chiesa > Lecce
73100, via G. Libertini Lecce LE
La chiesa è nota anche come S. Giovanni Battista. Giuseppe Zimbalo (che in quest'ultima opera sembrò cercare la sintesi del suo…

Urbanistica > Lecce
73100, via Palmieri Lecce LE
Eleganti palazzetti settecenteschi compongono il quadro di questa via, una delle più rappresentative della città antica, che da…

Edificio Monumentale > Vernole
73029, largo Castello Vernole LE
Racchiusa da una cerchia bastionata di mura, con cortine, baluardi e fossati, la fortezza fu innalzata tra il 1506 e il 1535,…

Città > Calimera
Calimera LE
Il nome non lascia dubbi sull'origine greca del paese, uno dei comuni del Salento che ancora conserva un dialetto legato alla…

Chiesa > Lecce
73100, via delle Benedettine 4 Lecce LE
La 'chiesa delle Benedettine' sorge nella vicina corte conte Accardo. Venne fondata dal conte normanno Accardo nel 1133, ma…

Chiesa > Lecce
73100, piazzetta SS. Addolorata Lecce LE
Si raggiunge questa chiesa da via Umberto I, prendendo a destra per via Manfredi. Detta anche di S. Angelo, è una grandiosa…

Città > Acaia
Acaia LE
Piccolo abitato cui si accede attraverso una porta sormontata da un monumentale S. Oronzo. Il borgo è dominato dal grandioso…

Chiesa > Lecce
73100, piazzetta dei Peruzzi Lecce LE
Sulla piazza prospetta la facciata di questa chiesa, nota anche come S. Francesco di Paola. E attribuita all'architetto senese…

Città > Lecce
Lecce LE
Il capoluogo del Salento è l’erede di un centro dei Messapi, il popolo di origine illirica o forse egea, che colonizzò la…

Città > Lecce
Lecce LE
Il suo centro storico è un trionfo di barocco che si esprime in balconate, colonne, fregi e portali in chiara pietra locale. In…

Museo > Lecce
73100, c/o Edificio Studium 2000, via di Valesio ang. viale S. Nicola Lecce LE
Apertura: lunedì-venerdì 9-13, lunedì e giovedì anche 15-18ingresso…

Museo > Lecce
73100, c/o Edificio Studium 2000, via di Valesio ang. viale S. Nicola Lecce LE
Il museo ripercorre le tappe fondamentali delle ricerche di storici e archeologi dell'Università del Salento. Vi sono esposti…

Archeologia > San Pietro in Lama
73010, via per S. Pietro in Lama San Pietro in Lama LE
Sono numerose le opere letterarie dell'antichità che nominano questa antica città messapica, divenuta municipium romano e…

Città > Martignano
Martignano LE
Piccolo centro dove meritano attenzione il palazzo Palmieri, la cappella di S. Giovanni Battista (1621), affrescata, e due…

Museo > Calimera
73021, via Costantini 52 Calimera LE
Il Museo raccoglie gli oggetti propri della cultura contadina, sistemandoli in diversi ambienti in un percorso a tema.…

Chiesa > Lecce
73100, via Cimitero Lecce LE
Severità romanica e fantasia barocca s'incontrano in questa chiesa fuori le mura, che si raggiunge prendendo per viale San…

Chiesa > San Pietro in Lama
73010, largo la Chiesa San Pietro in Lama LE
Apertura: 8-12 e 17-19ingresso…

Chiesa > Martignano
73020, c/o Parco turistico culturale Palmieri, piazza Palmieri 12 Martignano LE
Apertura: 10-12.30 e…

Museo > Calimera
73021, SP Calimera-Borgagne al km 1 Calimera LE
All'interno del museo operano il Centro di Recupero e di Marcatura delle Tartarughe marine e l'Osservatorio faunistico…

Chiesa > Sternatia
73010, largo Chiesa Sternatia LE
Apertura: 7.30-12 e 17-20ingresso…

Museo > Lecce
73100, c/o Centro Ecotekne, SP 6 Lecce-Monteroni Lecce LE
Il museo costituisce, insieme all’Orto Botanico e al Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, uno dei poli di riferimento per…

Città > Sternatia
Sternatia LE
Si passa per Zollino, in cui sopravvivono ancora elementi di cultura grika, prima di arrivare a Sternatia. Furono i greci a…

Edificio Monumentale > Sternatia
73010, piazza Castello Sternatia LE
Apertura: a…

Edificio Monumentale > Sternatia
73010, via B. Ancora 42 Sternatia LE
Apertura: a richiestaingresso…

Chiesa > Sternatia
73010, via Neviera 73 Sternatia LE
Apertura: a richiestaingresso…

Natura > Vernole
73029, SS 611 S. Cataldo-Otranto Vernole LE
Solo paludi e terreni incolti occupavano un tempo il tratto di costa da San Cataldo a Torre Specchia Ruggeri, che lavori di…

Città > San Cataldo
San Cataldo LE
L'ampio arenile di sabbia fine, la pineta, la vicinanza alla città, collegata da una superstrada rettilinea: ci sono tutti i…

Natura > Lecce
73100, lungomare Marinai d’Italia Lecce LE
Situato a circa 8 km dalla città di Lecce, il Soleluna lido si affaccia su 127 m fronte mare, immerso tra dune di sabbia…

Chiesa > Martano
73025, via Borgagne Martano LE
Apertura: inverno, lunedì-sabato 8.30-12 e 16-18, domenica 10-12 e 16-18; estate, lunedì-sabato 8.30-12 e 16-20, domenica 10-12…

Città > Surbo
Surbo LE
L'interesse maggiore di questo centro, tra vigne e ulivi nell'ampia campagna subito a nord del capoluogo, sta nella sua chiesa…

Museo > Martano
73025, c/o Monastero di S. Maria della Consolazione, via Borgagne Martano LE
Apertura: a richiesta, 9-12 e 16-19ingresso…

Città > Soleto
Soleto LE
Il periodo di maggior splendore di Soleto è rappresentato dalla cosiddetta guglia di Raimondello, significativo capolavoro…

Chiesa > Soleto
73010, via Ospedale Soleto LE
Nel nucleo antico, che conserva l'impianto medievale, merita una visita questa chiesa, testimonianza della cultura tradizionale…

Chiesa > Soleto
73010, piazza Cattedrale Soleto LE

Città > Martano
Martano LE
Alcuni anziani parlano ancora il griko, un dialetto che conferma l'origine dell'abitato, sorto attorno all'VIII secolo da coloni…