- Viaggi
- Destinazioni
Risultati della ricerca:

Città > Fiesole
Fiesole
Fiesole FI
In un paesaggio incantevole sul colle che domina le valli dell’Arno e del Mugnone – e in un’area popolata fin da età…

Urbanistica > Fiesole
Piazza Mino da Fiesole
50014, piazza Mino da Fiesole Fiesole FI
Sulla piazza, che occupa l’area dell’antico Foro romano, si affacciano edifici importanti.Da un lato si trovano il Palazzo…

Archeologia > Fiesole
Area archeologica
50014, via Portigiani 1 Fiesole FI
È il luogo dove prendere confidenza con i resti principali della Fièsole etrusca e romana, riportati alla luce a partire da…

Museo > Fiesole
Museo Bandini
50014, via G. Duprè 1 Fiesole FI
Il museo, fondato nel 1913, ospita la collezione del canonico Angelo Maria Bandini (1726-1803), erudito e collezionista…

Museo > Fiesole
Museo civico archeologico
50014, via Portigiani 1 Fiesole FI
Il museo, d'antica istituzione, si trova nell'importante area archeologica che comprende resti di edifici pubblici romani e il…

Chiesa > Fiesole
Cattedrale di S. Romolo
50014, piazza della Cattedrale 1 Fiesole FI
La chiesa di S. Romolo fu costruita a partire dal 1028, quando il vescovo Jacopo il Bavaro decise di trasferire all’interno…

Museo > Fiesole
Cappella di San Jacopo
50014, via S. Francesco Fiesole FI
Il piccolo museo, aperto nel 2000, ha sede nell’antica cappella di S. Jacopo, già oratorio del Palazzo vescovile, decorata da…

Museo > Fiesole
Museo etnologico missionario francescano
50014, via S. Francesco 13 Fiesole FI
Allestito nel convento della chiesa di S. Francesco, il museo espone materiale eterogeneo, per lo più oggetti esotici raccolti…

Chiesa > Fiesole
Basilica di S. Alessandro
50014, via S. Francesco Fiesole FI
La ex chiesa – oggi sede espositiva – fu eretta nel sesto secolo forse su un tempio pagano, per essere rinnovata…

Edificio Monumentale > Fiesole
Villa il Roseto
50014, via Beato Angelico 15 Fiesole FI
Apertura: a richiestaingresso…

Chiesa > Fiesole
Convento di S. Francesco-Museo etnografico missionario
50014, via S. Francesco 13 Fiesole FI
La rocca medievale di Fièsole, distrutta nel 1125 dai fiorentini, si trovava in cima al poggio dell’antica acropoli, a quota…

Edificio Monumentale > Fiesole
Villa Medici
50014, via Beato Angelico 2 Fiesole FI
La villa fu realizzata da Michelozzo, su commessa di Cosimo il Vecchio, fra 1458 e 1461. Pochi più tardi Lorenzo il Magnifico la…

Museo > Fiesole
Fondazione Primo Conti
50014, c/o villa Le Coste, via G. Duprè 18 Fiesole FI
Nella quattrocentesca villa le Coste abitava il pittore Primo Conti (1900-1988).Oggi si visitano il museo e l’archivio a lui…

Chiesa > Fiesole
Oratorio del SS. Crocifisso di Fontelucente
50014, via Fontelucente Fiesole FI
L’acqua della Fontelucente scaturisce da una cava poco a nord di Fièsole. L’oratorio fu costruito qui nel 1692, in modo che…

Chiesa > Fiesole
S. Domenico
50014, piazza S. Domenico 4 Fiesole FI
Il convento è molto noto, perché qui visse e dipinse fra’ Giovanni da Fiesole, meglio noto come Beato Angelico.La chiesa…

Chiesa > Fiesole
Badia Fiesolana
50014, via dei Roccettini 9 Fiesole FI
La chiesa sorge sul poggio dell’oratorio di S. Pietro, nel luogo del martirio di San Romolo, e fino al 1028 fu cattedrale di…

Urbanistica > Firenze
Via Bolognese
50139, via Bolognese Firenze FI
È la direttrice che esce da Firenze verso il Mugello e il passo della Futa, lungo la quale si incontrano edifici splendidi.Al N.…

Città > Maiano
Maiano
Maiano FI
A Maiano, la tradizionale attività degli scalpellini era legata alle vicine cave di macigno – non più attive – lungo le…



Edificio Monumentale > Fiesole
Villa Peyron al Bosco di Fontelucente
50014, via di Vincigliata 2 Fiesole FI
L'intero complesso gode di una straordinaria vista su Firenze; il giardino è articolato su più terrazzamenti, ornati da…

Edificio Monumentale > Fiesole
Castello di Vincigliata
50014, via di Vincigliata 21 Fiesole FI
Nei pressi di Fièsole, è un edificio neogotico costuito su ruderi trecenteschi. Lo realizzò Giuseppe Fancelli per l’allora…


Natura > Firenze
Museo Agrario Tropicale
50131, via A. Cocchi 4 Firenze FI
Il museo fa parte dell'Istituto Agronomico per l'Oltremare e si divide tra serre e sale espositive, nelle quali sono conservate…

Museo > Firenze
Collezione Berenson
50135, c/o villa I Tatti, via di Vincigliata 26 Firenze FI
Dal 1905 al 1959 la villa I Tatti fu di proprietà del critico e storico dell'arte Bernard Berenson (1863-1959) che, oltre ad…


Museo > Firenze
Museo Stibbert
50134, via F. Stibbert 26 Firenze FI
È tra le collezioni più ricche al mondo di armi e costumi antichi, oltre che di oggetti d’arredo e di arti applicate tra la…

Museo > Firenze
Museo del Calcio
50135, viale A. Palazzeschi 20 Firenze FI
Vi sono esposti cimeli (maglie, palloni, scarpe, coppe) dei trionfi della Nazionale ai campionati mondiali del 1934, 1938, 1982;…
Convenzione Touring Club


Città > Settignano
Settignano
Settignano FI
Alto tra colli punteggiati di castelli e ville, circondato da olivi e cipressi, il paese fu in antico colonia romana, e a partire…

Edificio Monumentale > Firenze
Villa medicea di Careggi
50134, viale G. Pieraccini 17 Firenze FI
La villa è una ‘casa da signore’ fortificata, di origine trecentesca, acquistata nel 1417 dai Medici e quindi ristrutturata…

Urbanistica > Firenze
Campo di Marte
50137, campo di Marte Firenze FI
Sin da fine ’800 la grande area verde è dedicata allo sport. Ospitò tra l’altro, nel 1906, una tappa della tournée europea…



Chiesa > Firenze
S. Michele a S. Salvi
50100, via di S. Salvi 16 Firenze FI
È un antico convento dei Vallombrosani, ora di aspetto cinquecentesco.La chiesa conserva opere d’arte per lo più…

Museo > Firenze
Cenacolo di Andrea del Sarto
50135, via di S. Salvi 16 Firenze FI
L’ex monastero vallombrosano di S. Salvi conserva nel refettorio un grande affresco del Cenacolo (1526-1527) di Andrea del…


Natura > Firenze
Museo di Storia naturale-Orto botanico «Giardino dei Semplici»
50121, via P.A. Micheli 3 Firenze FI
Fondato nel 1545 da Cosimo I de’ Medici, è uno dei più antichi orti botanici al mondo. Deve il proprio nome ai…


Urbanistica > Firenze
Via S. Gallo
50129, via S. Gallo Firenze FI
La via allinea una sequenza di belle architetture.Al N. 36 si trovano la cinquecentesca loggia dei Tessitori, ristrutturata nel…

Chiesa > Firenze
Chiostro dello Scalzo
50129, via Cavour 69 Firenze FI
Il chiostro fa da atrio alla cappella della Compagnia dei Disciplinati di S. Giovanni Battista, fondata nel 1376. È detto dello…

Edificio Monumentale > Firenze
Casa Zuccari
50100, via Giusti 43 Firenze FI
All’angolo tra le attuali via Capponi e via Giusti Andrea del Sarto costruì nel 1520 la casa ove dieci anni più tardi,…

Museo > Firenze
Fondazione Scienza e Tecnica
50121, via G. Giusti 29 Firenze FI
La Fondazione è erede dell’Istituto Tecnico Toscano di età granducale. Fondata nel 1987, conserva una preziosa raccolta di…

Natura > Firenze
Giardino di Villa Gamberaia
50135, via del Rossellino 72 Firenze FI
Le prime notizie relative al podere della Gamberaia - così denominato per la presenza di un corso d'acqua dolce in cui si…

Edificio Monumentale > Firenze
Villa Gamberaia
50135, via del Rossellino 72 Firenze FI
La villa è documentata dal ’300 come modesta casa colonica. Fu ristrutturata nel ’600 e nuovamente nel 1718: in…

Museo > Firenze
Museo di Storia naturale-Sezione di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi
50121, via G. La Pira 4 Firenze FI
Il nucleo storico del museo è di origine lorenese e formava un complesso unitario con le altre sezioni della Specola fino allo…

Museo > Firenze
Museo di S. Marco
50121, piazza S. Marco 3 Firenze FI
Il convento domenicano di S. Marco, fondato nel 1436 e costruito su progetto di Michelozzo, è sempre stato un centro importante…

Museo > Firenze
Museo di Storia naturale-Sezione di Mineralogia e Litologia dell'Università degli Studi
50121, via G. La Pira 4 Firenze FI
Il museo universitario comprende le più importanti raccolte naturalistiche italiane, ed è erede dell’ “Imperial Regio Museo…

Città > Firenze
Firenze
Firenze FI
All’ombra delle sue maestose cupole e piazze rinascimentali si trova il meglio della cucina regionale. Passeggiando per strada…


Edificio Monumentale > Firenze
Cimitero delle Porte Sante
50100, via S. Salvatore al Monte 34 Firenze FI
Apertura: aprile-giugno e settembre, lunedì-sabato 8-18, domenica 8-13; luglio-agosto 8-13; ottobre-marzo, lunedì-sabato…

Urbanistica > Firenze
Piazza Massimo d’Azeglio
50121, piazza Massimo d'Azeglio Firenze FI
L’ampio giardino che caratterizza la piazza è stato ricavato nel 1870 dagli orti coltivati all’interno della cerchia di mura…

Edificio Monumentale > Firenze
Casino mediceo di S. Marco
50100, via Cavour 57 Firenze FI
L’edificio era “officina” e luogo di studio del granduca Francesco I de’ Medici, costruito da Bernardo Buontalenti tra…

Museo > Firenze
Museo archeologico nazionale
50121, piazza SS. Annunziata 9 Firenze FI
Il museo ha sede dal 1881 nel vasto palazzo della Crocetta, costruito attorno al 1620 – forse su progetto di Giulio Parigi –…

Chiesa > Firenze
S. Marco
50100, piazza S. Marco 1 Firenze FI
La chiesa dei domenicani fiorentini ha origini trecentesche, con abside e sagrestia ristrutturate e ampliate da Michelozzo nella…

Urbanistica > Firenze
Borgo Pinti
50121, borgo Pinti Firenze FI
L’atmosfera della strada è tipicamente fiorentina, tra case alte dai tetti aggettanti.Al termine, su una montagnola al centro…

Urbanistica > Firenze
Piazza della SS. Annunziata
50122, piazza della SS. Annunziata Firenze FI
«Cortile rinascimentale dilatato». Così è stata definita la piazza, luminoso spazio modellato dalla creatività innovatrice…

Chiesa > Firenze
Basilica della SS. Annunziata
50100, piazza della SS. Annunziata Firenze FI
La chiesa era stata fondata nel 1250 come piccolo oratorio dai Servi di Maria. Fu poi ampliata, per prendere la struttura attuale…

Urbanistica > Firenze
Piazza S. Marco
50121, Firenze FI
L’ampio spazio alberato – che prende nome dalla chiesa e dal convento di S. Marco – ha al centro dal 1873 una statua…

Museo > Firenze
Sala capitolare-Chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi
50121, via della Colonna 9 Firenze FI
La Sala capitolare dell’ex monastero cistercense (1442-1628), poi appartenuto alle monache carmelitane (1628-1888), è ornata…

Edificio Monumentale > Firenze
Villa la Quiete
50134, via di Boldrone 2 Firenze FI
La villa prende nome da un affresco con La Quiete che domina i venti (1633) di Giovanni da San Giovanni.È stata proprietà dei…

Urbanistica > Firenze
Via Cavour
50129, Firenze FI
La via ospita molti importanti palazzi oltre il Medici-Riccardi: al N. 31 si incontra il trecentesco palazzo di Bernardetto de’…


Museo > Firenze
Museo degli Innocenti
50121, piazza SS. Annunziata 12 Firenze FI
Il museo raccoglie opere di proprietà dello Spedale degli Innocenti, soprattutto dipinti (Ghirlandaio, Botticelli, Piero di…

Museo > Firenze
Cenacolo di S. Apollonia
50129, via XXVII Aprile 1 Firenze FI
È l’antico refettorio dell’ex monastero benedettino di S. Apollonia, fondato nel 1339 e ingrandito nel ’400.Andrea del…

Chiesa > Firenze
S. Maria Maddalena de' Pazzi
50100, borgo Pinti 58 Firenze FI
Il complesso conventuale benedettino intitolato alla peccatrice Maddalena fu fondato nel 1257, e successivamente riedificato tra…

Edificio Monumentale > Firenze
Spedale degli Innocenti
50100, piazza della SS. Annunziata 12 Firenze FI
È stato il primo orfanotrofio d’Europa, istituito per affrontare razionalmente il dramma dei bambini abbandonati. A…

Museo > Firenze
Fondazione di Studi di Storia dell'Arte «Roberto Longhi»
50125, via B. Fortini 30 Firenze FI
La villa che fu dello storico dell'arte Roberto Longhi (1890-1970), è diventata sede di una fondazione a lui intitolata. La…

Museo > Firenze
Tempio israelitico-Museo ebraico di Firenze
50121, via L.C. Farini 6 Firenze FI
Il museo è allestito nel Tempio israelitico, costruito nel 1874-1882 in stile eclettico; racconta la vita della comunità…

Museo > Firenze
Biblioteca Marucelliana
50100, via Cavour 43-47 Firenze FI
Apertura: lunedì-giovedì 8.30-18, venerdì…

Museo > Firenze
Galleria dell'Accademia
50122, via Ricasoli 58/60 Firenze FI
Scopo originario della Galleria, istituita nel 1784 dal granduca Pietro Leopoldo, era quello di offrire modelli di arte…

Edificio Monumentale > Firenze
Conservatorio di Musica «Luigi Cherubini»
50121, piazza delle Belle Arti 2 Firenze FI
Il Conservatorio – in continuità con la Galleria dell’Accademia – sorse nel 1849 come Istituto musicale.È dotato di una…

Urbanistica > Firenze
Piazza Cesare Beccaria
50121, piazza Cesare Beccaria Firenze FI
La piazza, al termine del borgo la Croce, fu creata dopo il 1864 con l’abbattimento delle mura trecentesche. Il suo assetto è…

Museo > Firenze
Opificio delle Pietre dure
50121, via degli Alfani 78 Firenze FI
Il granduca Ferdinando I de’ Medici fondò l’Opificio nel 1588 – in origine presso gli Uffizi – come manifattura per la…

Museo > Firenze
Museo dell'Accademia delle Arti del Disegno
50123, via Ricasoli 68 Firenze FI
La sede dell'accademia, fondata nel 1563 da Cosimo I, è stata trasferita nel 1975 nel trecentesco palazzo dell'Arte dei Beccai,…

Chiesa > Firenze
Rotonda di S. Maria degli Angioli
50100, piazza Brunelleschi Firenze FI
È un risultato – lasciato incompiuto del suo creatore – delle riflessioni di Filippo Brunelleschi sul tema architettonico…


Edificio Monumentale > Firenze
Villa Favard
50136, via Aretina Firenze FI
Apertura: inverno, a richiesta 9-18; estate, a richiesta 8-20ingresso…

Chiesa > Firenze
S. Ambrogio
50100, piazza S. Ambrogio Firenze FI
La chiesa, documentata già nel 1001, fu ricostruita in stile gotico nel 1296 e rimaneggiata nel ’400.All’interno, si trova…

Urbanistica > Firenze
Via de' Servi
50122, via de' Servi Firenze FI
È un’antica direttrice verso il contado fiesolano.La strada si allarga nella piazzetta dove sorge la chiesa di S. Michele…

Museo > Firenze
Teatro della Pergola
50121, via della Pergola 18 Firenze FI
Il teatro, il più prestigioso di Firenze, fu costruito nel 1656 per l'Accademia degli Immobili e rifatto nel 1828 nelle forme…

Museo > Firenze
Museo de' Medici
50122, via dei Servi 12, Palazzo di Sforza Almeni Firenze FI
Il Museo, nato nel 2019 per celebrare i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de Medici e che si sviluppa sul piano…

Urbanistica > Firenze
Piazza dei Ciompi
50122, piazza dei Ciompi Firenze FI
«Pittoresco sudicio da affidarsi a Sua Maestà il piccone»: così era, nel lapidario giudizio di Benito Mussolini, il complesso…

Museo > Firenze
Biblioteca Moreniana
50100, via Ginori 10 Firenze FI
Apertura: lunedì-venerdì 8-14, lunedì e giovedì anche…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo Medici-Riccardi
50100, via Cavour 1 Firenze FI
Magnifico esempio di palazzo rinascimentale, è in ordine di tempo la prima dimora signorile di Firenze, costruita da Michelozzo…

Edificio Monumentale > Firenze
Fortezza da Basso
50100, viale Strozzi Firenze FI
Viale Filippo Strozzi è dominato dalla mole pentagonale della fortezza di S. Giovanni, detta da Basso per distinguerla dal forte…


Edificio Monumentale > Firenze
Arcispedale di S. Maria Nuova
50100, piazza S. Maria Nuova Firenze FI
L’ospedale che si affaccia su piazza S. Maria Nuova è il più antico istituto del genere in città: lo fondò nel 1288 Folco…

Museo > Firenze
Museo fiorentino di Preistoria
50122, c/o palazzo delle Oblate, via S. Egidio 21 Firenze FI
Il museo dedicato all’antropologo e paleontologo fiorentino Paolo Graziosi fa parte del complesso delle Oblate, e riunisce dal…



Museo > Firenze
Palazzo Medici Riccardi
50129, via Cavour 1 Firenze FI
Prototipo del palazzo fiorentino rinascimentale, fu costruito nel XV secolo per i Medici. Passò nel Seicento ai Riccardi, che lo…


Urbanistica > Firenze
Via de’ Pucci
50122, via de' Pucci Firenze FI
Sulla via si affaccia il grandioso palazzo Pucci, realizzato nel ’500 dall’Ammannati. Lo ingrandì nel secolo successivo…

Urbanistica > Firenze
Borgo degli Albizi
50100, Borgo degli Albizi Firenze FI
La via è sul prolungamento del Corso, cioè del decumano massimo romano, e per secoli è stata la scena di un palio equestre –…

Edificio Monumentale > Firenze
Complesso delle Oblate
50122, via dell’Oriuolo 26 Firenze FI
È un vasto complesso, originariamente religioso e ospedaliero, cui si può accedere sia da via dell’Oriuolo sia da via S.…

Museo > Firenze
Museo storico topografico "Firenze com'era"
50122, via dell'Oriuolo 24 Firenze FI
È il luogo migliore per immaginare come dovevano essere l’aspetto della «Florentia» romana o il quartiere medievale del…


Museo > Firenze
Galleria Rinaldo Carnielo
50100, piazza Savonarola 18 Firenze FI
La palazzina liberty di piazza Savonarola accoglie al piano terreno la Galleria Carnielo, casa-studio dello scultore Rinaldo…

Museo > Firenze
Cenacolo del Fuligno
50123, via Faenza 40 Firenze FI
Il refettorio dell'ex convento delle monache di Foligno conserva un eccezionale affresco del Perugino, ritrovato nel 1843 e…

Urbanistica > Firenze
Piazza S. Lorenzo
50123, piazza S. Lorenzo Firenze FI
La piazza è famosa per la sua basilica, e per il vivace mercato che la caratterizza ogni giorno con affollate bancarelle.Il…

Museo > Firenze
Biblioteca Medicea Laurenziana
50123, piazza S. Lorenzo 9 Firenze FI
A lato della basilica di S. Lorenzo si trova un’architettura particolarmente affascinante, fra le realizzazioni più riuscite…
Convenzione Touring Club

Chiesa > Firenze
Sagrestia Vecchia
50100, piazza S. Lorenzo 9 Firenze FI
Dal fondo del transetto sinistro della basilica di S. Lorenzo si può entrare nella piccola cappella-mausoleo dei Medici…



Urbanistica > Firenze
Piazza del Duomo
50122, piazza del Duomo Firenze FI
Insieme a piazza S. Giovanni il centro della città, vi sorgono i monumenti religiosi più importanti. La piazza è teatro nel…

Chiesa > Firenze
Basilica di S. Lorenzo
50100, piazza S. Lorenzo 9 Firenze FI
La basilica, consacrata da Sant’Ambrogio sin dal 393, si presenta oggi nella completa ricostruzione commissionata dai Medici a…

Edificio Monumentale > Firenze
Palazzo Pazzi
50100, via del Proconsolo 10 Firenze FI
Il palazzo è un perfetto esempio di dimora rinascimentale. Costruito da Giuliano da Maiano (1458-1469), è detto anche “della…

Museo > Firenze
Casa Buonarroti
50122, via Ghibellina 70 Firenze FI
L’abitazione della famiglia Buonarroti fu costruita nel 1612 da Michelangelo il Giovane, nel luogo dove si trovavano tre case…
Convenzione Touring Club

Edificio Monumentale > Firenze
Le Murate
50122, piazza della Madonna della Neve Firenze FI
Il vasto complesso dell’ex carcere delle Murate prende nome da un convento quattrocentesco di suore di clausura – qui…

Museo > Firenze
Museo Torrini
50122, piazza Duomo 10/R Firenze FI
A testimonianza di oltre venti generazioni di arte orafa, sono esposti circa duecento opere in oro, argento e pietre dure…

Chiesa > Firenze
Cripta di S. Reparata
50100, piazza del Duomo Firenze FI
Impropriamente definita 'cripta', si tratta dei resti dell'antica cattedrale fiorentina (secolo IV-V), abbattuta nel 1375,…
Convenzione Touring Club

Edificio Monumentale > Firenze
Villa medicea della Petraia
50141, via della Petraia 40 Firenze FI
La torre ricorda che la Petraia era in origine un castellare trecentesco, ma l’aspetto attuale della villa dipende dalla…

Chiesa > Firenze
S. Giovannino degli Scolopi
50100, via de' Martelli Firenze FI
La chiesa, intitolata in precedenza a S. Giovanni Evangelista, fu realizzata per i Gesuiti tra 1579 e 1661 su progetto di…