Risultati della ricerca:
<<
Filtri >>
Parere degli utenti
reset
Aggiorna la ricerca in questa zona

Archeologia > Castellammare di Stabia
80053, via Passeggiata Archeologica 1 Castellammare di Stabia NA
I primi ritrovamenti casuali avvennero tra il XVI e il XVII secolo nell'area compresa tra S. Marco Venere, Carmiano e Varano. Fu…

Museo > Castellammare di Stabia
80053, via Marco Mario 2 Castellammare di Stabia NA
È dedicato all'antica Stabiae, la cui storia è raccontata con materiali sanniti, greci, italici e romani; un posto a sé…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
80053, via Passeggiata archelogica Castellammare di Stabia NA
Villa Arianna è così chiamata per la grande pittura a soggetto mitologico rinvenuta sulla parte di fondo del “triclinium”,…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
80053, via Ippocastani Castellammare di Stabia NA
Villa Quisisana risale al secolo XIV e fu trasformata dai Borbone in residenza reale, poi in ospedale (vi fu curato Garibaldi) e…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
80053, piazzale Casadonte Castellammare di Stabia NA

Urbanistica > Castellammare di Stabia
80053, Castellammare di Stabia NA
Corrisponde alla circonvallazione a monte e offre ampie viste sul golfo di Napoli. All'età altomedievale risale la mole turrita…

Città > Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia NA
La cittadina riassume nel nome le fasi salienti del proprio passato: l'antichità di Stabia, fondata dagli Osci in età remota,…

Città > Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia NA
L'antica Stabiae dalle ville grandiose conobbe la stessa sorte degli altri centri romani alle falde del Vesuvio, sepolti…

Chiesa > Castellammare di Stabia
80053, via del Gesù 11 Castellammare di Stabia NA
Del 1615, la chiesa accoglie dipinti di Paolo De Matteis e di Luca…

Chiesa > Castellammare di Stabia
80053, piazza Papa Giovanni XXIII Castellammare di Stabia NA
Orna il cuore della città il Duomo, edificato nel '500 e ampliato nell'800 (nell'interno, tele di Nunzio Russo, Giuseppe Bonito,…

Urbanistica > Castellammare di Stabia
80053, piazza Giovanni XXIII Castellammare di Stabia NA
Il cuore della città è ornato dal Duomo, eretto nel '500 e ampliato nell'800 (nell'interno, tele settecentesche e una statua di…

Urbanistica > Castellammare di Stabia
80053, Castellammare di Stabia NA
Tra i più importanti dell'Italia meridionale, conserva un documento del glorioso passato nel Cantiere navale ora della…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
80053, strada Panoramica 62 Castellammare di Stabia NA

Chiesa > Castellammare di Stabia
80053, largo Pozzano Castellammare di Stabia NA
Apertura: 7.30-12 e…

Città > Gragnano
Gragnano NA
Il suo nome rievoca immediatamente la pasta trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature di fama e produzione mondiale.…

Museo > Gragnano
80054, viale S. Francesco Gragnano NA
Nella città d'Italia famosa per la produzione della pasta, un piccolo museo annesso al pastificio artigianale aperto dai…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È chiamato così per la forma, che fu imposta dalla sistemazione edilizia del II secolo a.C., voluta dalle più potenti famiglie…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È cosi chiamata perché volta verso il mare, che prima dell'eruzione del 79 d.C. era più vicino alla città; si apriva nel…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Per la sua costruzione, nel III-II secolo a.C., si utilizzò ancora la tecnica greca, che sfruttava un pendio naturale per la…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Era destinato non solo alle audizioni musicali ma anche - come del resto il Teatro grande - alle riunioni politiche. L'edificio…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Destinata alla trattazione delle vertenze e dei giudizi di carattere civile e commerciale, fungeva anche da centro della vita…

Museo > Pompei
80045, via Colle S. Bartolomeo 10 Pompei NA
Espone interessanti e ricche collezioni di minerali, rocce vesuviane, tele, documenti e fotografie relativi alle eruzioni del…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Sono i resti imponenti di un complesso termale pubblico di età augustea. Da uno spogliatoio (unico, maschile e femminile),…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Su questa arteria dal tracciato diagonale si allineano la casa di Sallustio, di epoca sannitica ma con aggiunte di età imperiale…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La fontana che le dà nome, formata da una nicchia a mosaico e paste vitree, orna la parete di fondo del ninfeo, impreziosito…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, Piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La pittura di Meleagro e Atalanta che le dà nome è sulla parete sinistra dell'ingresso (ma interessante è anche la vasca al…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Voluto da Silla come simbolo del proprio potere e come segno dell'avvenuta romanizzazione della città, se ne riconosce il podio…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Era il principale tempio della città, consacrato nella seconda metà del sec. II a.C. a Giove ma riadattato al culto della…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È uno dei santuari isiaci meglio conservati del mondo antico. Risale come fondazione all'età sannitica (II secolo a.C.) e nel…

Chiesa > Pompei
80045, piazza Bartolo Longo 1 Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
L’attuale sistemazione è frutto dei restauri seguiti al terremoto del 62 d.C., ma l'impianto è d'età ellenistica (II secolo…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il centro della vita religiosa, civile ed economica della città (sono qui i principali uffici pubblici), è una grande piazza…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Venne eretto, come si legge nell'iscrizione dell'architrave del portico antistante, a spese della sacerdotessa Eumachia come sede…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il nome deriva da un bassorilievo che orna una fontana posta nel tratto iniziale, in prossimità del Foro, ed è una delle più…

Museo > Pompei
80045, piazza B. Longo 1 Pompei NA
Il piccolo museo raccoglie il Tesoro del santuario tardo-ottocentesco della Madonna del Rosario, uno dei maggiori centri di…

Archeologia > Pompei
80045, Porta Marina superiore, via Villa dei Misteri 3 Pompei NA
Sotto i lapilli infuocati scompariva una città fiorente, costruita su una piattaforma lavica in prossimità della foce del fiume…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Grande e raffinata, all'epoca dell'eruzione occupava quasi 1800 metri quadri ed era un perfetto esempio di dimora signorile.…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Accanto agli archi onorari del tempio di Giove, “horrea” del Foro, i granai, vengono attualmente usati come deposito…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È l'edificio termale più antico della città (II secolo a.C.), costruito su un impianto precedente (IV-III secolo), con…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Al centro del lato nord del Foro e affiancato da due archi onorari, svetta sopra un alto podio. Eretto verso la meta del II…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il mercato coperto dei generi alimentari, che occupava un angolo del Foro, articolato in una corte porticata circondata da file…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Una delle più antiche di Pompei, corrisponde al tratto urbano di un'importante arteria che collegava le città del golfo alla…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il nome deriva da un corridoio sotterraneo che, dopo il terremoto del 62 d.C., fu staccato da una casa vicina e adibito a…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Da “Lupa” che in latino assume anche il significato di “prostituta”, il Lupanare che costeggia il lato ovest delle terme…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Detta anche casa di Achille, è databile al I secolo a.C. Al momento dell'eruzione era in corso il rinnovo della decorazione. Il…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Si trovano a sinistra di via del Foro una volta passati sotto l'arco a destra del tempio di Giove. Risalgono agli inizi della…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È il primo dei “condomini" di via dell'Abbondanza, che in questo tratto presenta numerosi resti di affreschi sulle pareti…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il tratto di via dell'Abbondanza dopo le Terme stabiane si inoltra nell'area dei cosiddetti Nuovi scavi, condotti dal 1911…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Di età augustea, era un vasto ambiente (m 147x107; attualmente chiuso al pubblico) destinato alle associazioni giovanili, con…

Città > Pompei
Pompei NA
Oltre che per visitare gli scavi di Pompei, le folle accorrono in pellegrinaggio al santuario della Madonna del Rosario…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Venuta alla luce nel 1987 e da allora sempre chiusa al pubblico, è stata riaperta nel 2010 grazie all'idea della Soprintendenza…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Un mosaico raffigurante un cane alla catena con la scritta “cave canem” metteva in guardia i visitatori di questa residenza…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Anfiteatro Pompei NA
Ad accogliere i visitatori nella «domus» di Giulio Polibio sono la voce narrante e l'ologramma del padrone di casa, un ricco…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
La scritta “Have”, a mosaico, accoglie ancora il visitatore all'ingresso, su via della Fortuna, di questa signorile…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
I pompeiani chiamavano questo edificio “spectacula”: la parola “amphitheatrum”si diffuse solo con gli scritti di…