Bell’edificio gotico-veneziano ad arcate ogivali, costruito nel 1463 da Nicolò da Pirano e Tomaso da Venezia e restaurato nel 1698; su un angolo, nel 1554 è stata posta una statua in terracotta raffigurante la Madonna col Bambino, come ringraziamento per la fine della peste. All’interno della Loggia si trova il più antico caffè della città, risalente all’Ottocento. L’edificio che lo ospita era un punto di incontro frequentato già ai tempi di Venezia: qui infatti si trovavano i maggiorenti per discutere dei propri affari. Al piano alto della Loggia si tengono esposizioni temporanee.