Secondo la leggenda, le 40 mila colonne di basalto lungo il litorale fra Runkerry e Dunseverick, sulla costa settentrionale dell’Irlanda, sarebbero i resti della strada rialzata costruita dal gigante Finn MacCool per passare dalla Scozia in Irlanda senza bagnarsi i piedi. La storia parla invece di importanti attività geologiche risalenti a 60 milioni di anni fa, ma il mito è senza dubbio più affascinante della ricostruzione scientifica del fenomeno. Un bus-navetta porta in soli 15 minuti alla Grand Causeway, alla Middle Causeway e alla Little Causeway, ma sono la solitudine e il silenzio a regalare vera magia a questo sito, a far scordare l’attività geologica e a “vedere” il gigante che attraversa questo braccio di mare. Rocce scivolose e alte onde vi porteranno alla realtà in un secondo: attenzione ad abbandonare i sentieri segnalati! A chi intende scoprire l’intera area, si consiglia di scendere i 149 gradini dello Shepherd’s path che portano a The Organ, dove i blocchi di pietra assumono l’aspetto di impressionanti canne d’organo. Nella Middle Causeway le rocce prendono la forma di sedili e schienali, con la cosiddetta Wishing Chair, ma l’intero tratto di costa vi impegnerà a scovare figure impensabili, tra formazioni basaltiche che prendono il nome di Anfiteatro, Arpa, Sedia di Hamilton, Ferro di Cavallo… Tra le più impressionanti formazioni geologiche costiere d’Europa, la Strada del Gigante è inserita dal 1986 nelle liste dell’Unesco.