Si tratta di una delle migliori raccolte berlinesi di arte del secondo Novecento e contemporanea. Il tantissimo materiale posseduto viene esposto ciclicamente nei grandi spazi del museo, che ospita anche mostre temporanee. Vi si può dunque compiere un viaggio quanto mai completo nel variegato mondo dell’arte contemporanea, tra pitture, sculture, esempi di video art, land art e arte concettuale. La Marx Collection riunisce nomi autorevoli dell’arte del XX secolo, tra cui Andy Warhol (Double Elvis, 1963), Robert Rauschenberg (Pink Door, 1954), Anselm Kiefer, Cy Twombly, opere ormai classiche di Joseph Beuys. La Friedrich Christian Flick Collection, donata nel 2008, raggruppa pitture di Francis Picabia, sculture di Alberto Giacometti, opere concettuali di Marcel Duchamp. Ben rappresentata anche l’arte concettuale, parte della Marzona Collection (che ha opere dislocate presso il Kupferstichkabinett nel Kulturforum). Interessante appendice del museo è lo Halle am Wasser, spazio espositivo ricavato nel 2008 all’interno di un vecchio magazzino sullo Schiffahrtskanal, dedicato soprattutto alla scultura e alle grandi installazioni, suggestive e talvolta spiazzanti. Il museo dispone di un elegante ristorante e caffetteria, gestito dal prestigioso marchio Sarah Wiener, e di un fornitissimo bookshop.