È il cortile, tappezzato di bei graffiti di artisti contemporanei, in cui nel periodo del nazismo aveva sede una fabbrica di spazzole. Il proprietario, Otto Weidt, assunse molti ebrei con problemi di udito e vista e fece di tutto per proteggerli dalle persecuzioni razziali; è una storia documentata nel piccolo ma suggestivo museo.