Si accede al chiostro dal transetto destro, per la porta Sant Sever, che riutilizza elementi della precedente porta romanica, di fattura italiana (XIII secolo). L’ala adiacente alla cattedrale e quella della porta de la Pietat sono le più antiche (seconda metà del Trecento), le altre due furono costruite tra il 1431 e il 1448. Nelle volte a crociera risaltano le splendide chiavi scolpite da maestri catalani e da Giuliano Fiorentino. Al centro, il giardino di palme e magnolie è arricchito dal pabelló de Sant Jordi, con la cosiddetta fontana delle oche. Tra gli ambienti che si aprono sul chiostro, lungo l’ala annessa alla cattedrale, la sala capitolare ospita il Museu de la Catedral.