Scopri il mondo Touring

Via degli Orefici

localita

via degli Orefici 16100 Genova (GE)
Oggi è sempre affollata, soprattutto per il passeggio e gli acquisti, ma un tempo vi si davano convegno mercanti, banchieri e nobili che scendevano dalle Strade Nuove. Sulla scia della corporazione che le ha dato il nome, la via continua ad accogliere numerose gioiellerie: tra le vetrine, spuntano preziose vestigia storico-artistiche, quali il magnifico sovrapporta in ardesia (Adorazione dei Magi) al N. 47/r, riferibile alla famiglia dei Gagini (secolo XV) e – all’angolo con piazza Campetto – l’edicola votiva con Madonna e santi (è una copia; originale al Museo dell’Accademia Ligustica), commissionata proprio dalla corporazione degli orafi. Incarico fin troppo ambito, come dimostra la tragica fine dell’autore Pellegro Piola, ucciso la sera stessa dell’esposizione dell’opera (1640).
Legate all’oreficeria, a giudicare dai toponimi, erano le attività praticate negli attigui vico degli Scudai e vico degli Indoratori: su questo affaccia, al N. 2, il palazzo Valdettaro-Fieschi, con un notevole portale eseguito intorno al 1460 da Giovanni Gagini. In vico degli Scudai si segnala, invece, casa Camilla (N. 8), abitazione del primo ’200 conservatasi quasi senza alterazioni.
Informazioni
Metro: S. Giorgio