Fondamenta delle Zitelle
localita
fondamenta delle Zitelle 30100 Venezia (VE)
Avvicinandosi col vaporetto, che ferma proprio di fronte, si apprezza il profilo del bianco complesso delle Zitelle (S. Maria della Presentazione), realizzato nel 1579-86 su progetto attribuito al Palladio e oggi adibito a centro congressuale e di eventi. Due ali simmetriche, destinate in origine a ospizio per giovani povere – le ‘zitelle’ dal nome – serrano la chiesa, la cui facciata, aperta da un’ampia finestra termale, emerge col timpano e i brevi campanili sovrastati dalla cupola emisferica. L’interno si presenta come una vasta sala quadrata. Dietro le Zitelle, il verde del quartiere Campo di Marte è annesso a strutture private.
A destra la fondamenta di S. Giovanni conduce, oltre l’ingresso del lussuoso hotel Cipriani, alla punta orientale dell’isola la vista spazia sul bacino di S. Marco e la chiesa della Salute. A sinistra, oltre la cosiddetta casa dei Tre Oci, edificio neogotico con estrose finestre, la fondamenta della Croce guida al ponte sull’omonimo rio; la definisce un compatto fronte di edilizia minore e di grandi edifici a più piani di ex depositi e granai (in uno è l’Ostello della gioventù).
A destra la fondamenta di S. Giovanni conduce, oltre l’ingresso del lussuoso hotel Cipriani, alla punta orientale dell’isola la vista spazia sul bacino di S. Marco e la chiesa della Salute. A sinistra, oltre la cosiddetta casa dei Tre Oci, edificio neogotico con estrose finestre, la fondamenta della Croce guida al ponte sull’omonimo rio; la definisce un compatto fronte di edilizia minore e di grandi edifici a più piani di ex depositi e granai (in uno è l’Ostello della gioventù).
Informazioni
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

Videoconferenza - 3a lezione del Prof. Paolo Cova su Piero della Francesca
Dal 07-02-21 al 07-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 4a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 27-02-21 al 27-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 2a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 31-01-21 al 31-01-21
Vai all'evento

Videoconferenza: La città e la sua rappresentazione. 3° lezione
Dal 06-02-21 al 06-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza: 5a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale. Arti di Bisanzio.
Dal 06-03-21 al 06-03-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 2a lezione del Prof. Paolo Cova su Piero della Francesca
Dal 23-01-21 al 23-01-21
Vai all'evento
… carica altri …