Case dei Castelli
localita
05100 Terni (TR)
Tra il '300 e il '400 la potente famiglia Castelli aveva le sue residenze nel rione a ovest del corso Vecchio, accessibili per l'arco di S. Lorenzo, quasi di fronte alla chiesa. I danni bellici hanno compromesso i caratteri medievali dell'area lasciando solo la torre Dionisia (rimaneggiata nel XVI secolo), alcune case e il palazzo principale, del tardo '500.
Proseguendo sul corso Vecchio si incontra, nel luogo dove sorgeva l'antico palazzo dei Priori, il teatro comunale «Giuseppe Verdi». Progettato da Luigi Poletti e terminato nel 1849, ha pronao neoclassico e interno completamente rinnovato dopo le distruzioni belliche.
Nella via del Tribunale (a destra) si segnala il palazzo Giocosi poi Mariani (XVI-XVII secolo), ora sede dell'Istituto musicale Briccialdi; all'interno, un salone decorato da Marten Stella e Gillis Cognet con raffigurazioni fantastiche suggerite dal nome della famiglia proprietaria.
Proseguendo sul corso Vecchio si incontra, nel luogo dove sorgeva l'antico palazzo dei Priori, il teatro comunale «Giuseppe Verdi». Progettato da Luigi Poletti e terminato nel 1849, ha pronao neoclassico e interno completamente rinnovato dopo le distruzioni belliche.
Nella via del Tribunale (a destra) si segnala il palazzo Giocosi poi Mariani (XVI-XVII secolo), ora sede dell'Istituto musicale Briccialdi; all'interno, un salone decorato da Marten Stella e Gillis Cognet con raffigurazioni fantastiche suggerite dal nome della famiglia proprietaria.
Informazioni