Scopri il mondo Touring

Corso Matteotti

localita

corso Matteotti 06031 Bevagna (PG)
Lasciandosi guidare dall'immutato percorso della Flaminia, si entra in città da porta Foligno (o Flaminia appunto), manomessa con l'allargamento della strada. Le strutture visibili sopra l'arco sono medievali, il coronamento è settecentesco, mentre sussistono avanzi delle mura romane visibili presso il varco. Si inizia così a percorrere corso Matteotti, che ricalca il tracciato viario antico: a destra la facciata dell'ex chiesa di S. Vincenzo (XII secolo), che reimpiega lesene romane; a sinistra una casa moderna che ingloba ruderi di un edificio romano dai pavimenti a mosaico bianco e nero. Ma l'impronta più evidente l'ha lasciata il teatro romano (I secolo), i cui resti fungono da fondamenta delle case di vico Anfiteatro (sulla destra), che appaiono chiaramente disposte a semicerchio.
La chiesa della Consolazione (1735) custodisce la statua lignea del Cristo risorto (XVI secolo) portata in processione il giorno di Pasqua.
Si raggiunge sulla destra palazzo Lepri, ora Municipio, rifatto su disegno di Andrea Vici nell'800. A piano terra è stato allestito nel 1996 il Museo civico.
Al termine del corso si innalza a sinistra la trecentesca chiesa dei Ss. Domenico e Giacomo, assieme all'ex convento domenicano donato dal Comune ai frati nel 1291.
L'interno della chiesa, rimodernato nel 1737, conserva opere di Ascensidonio Spacca, di Andrea Camassei e di G.B. Pacetti; nei sotterranei dell'ex convento sono ancora visibili i resti di un grande edificio di età romana con volte a botte.
Informazioni