Via Ricci
localita
via Ricci 53045 Montepulciano (SI)
È l’asse di crinale del centro storico, luogo di commerci nella città medievale, fiancheggiata da residenze medievali e rinascimentali della borghesia poliziana.
Il gotico palazzo Neri-Orselli (N. 10) ospita il Museo Civico e la Pinacoteca Crociani, con ricca collezione di dipinti di scuola senese e fiorentina dal ’200 al ’700. Sono di notevole importanza le terrecotte invetriate di Andrea e Luca della Robbia (dossali d’altare e una lunetta), e i dipinti di Margaritone d’Arezzo (S. Francesco), della bottega di Duccio (Madonna col Bambino e due angeli), di Girolamo di Benvenuto (Adorazione del Bambino), del Maestro di Badia a Isola (Madonna col Bambino e angeli), della bottega di Filippino Lippi, dello Spagnoletto (Ritratto di donna) e di Paris Bordone (Ritratto di un cavaliere di Malta).
La sezione archeologica espone i reperti di quattro necropoli venute alla luce nel 1879 in località Acquaviva, mentre la sezione storico-documentaria illustra la storia del territorio e dei suoi monumenti.
L’elegante palazzo Ricci (N. 11), attribuito a Baldassare Peruzzi ma realizzato tra 1536 e 1562 dopo la sua morte, ospita l’Archivio storico e la Biblioteca comunale, con incunaboli, cinquecentine, e un fondo di 15mila volumi antichi.
Una scala equestre scende alla spettacolare cantina del Redi, anche questa considerata opera di Peruzzi, storico ‘santuario’ del Nobile di Montepulciano.
Il gotico palazzo Neri-Orselli (N. 10) ospita il Museo Civico e la Pinacoteca Crociani, con ricca collezione di dipinti di scuola senese e fiorentina dal ’200 al ’700. Sono di notevole importanza le terrecotte invetriate di Andrea e Luca della Robbia (dossali d’altare e una lunetta), e i dipinti di Margaritone d’Arezzo (S. Francesco), della bottega di Duccio (Madonna col Bambino e due angeli), di Girolamo di Benvenuto (Adorazione del Bambino), del Maestro di Badia a Isola (Madonna col Bambino e angeli), della bottega di Filippino Lippi, dello Spagnoletto (Ritratto di donna) e di Paris Bordone (Ritratto di un cavaliere di Malta).
La sezione archeologica espone i reperti di quattro necropoli venute alla luce nel 1879 in località Acquaviva, mentre la sezione storico-documentaria illustra la storia del territorio e dei suoi monumenti.
L’elegante palazzo Ricci (N. 11), attribuito a Baldassare Peruzzi ma realizzato tra 1536 e 1562 dopo la sua morte, ospita l’Archivio storico e la Biblioteca comunale, con incunaboli, cinquecentine, e un fondo di 15mila volumi antichi.
Una scala equestre scende alla spettacolare cantina del Redi, anche questa considerata opera di Peruzzi, storico ‘santuario’ del Nobile di Montepulciano.
Informazioni
News ed eventi nella zona

Siena: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni all’ Accademia dei Fisiocritici
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento… carica altri …