Campo S. Fantin
localita
campo S. Fantin 30100 Venezia (VE)
Al centro di un’insula circondata da ampi canali, è uno spazio suggestivo scandito da quattrocentesche vere da pozzo in pietra d’Istria e racchiuso da bianche facciate: quella neoclassica del teatro La Fenice, con gradinata e pronao a colonne corinzie; quella rinascimentale, a fronte, della chiesa di S. Fantin, che articola il campo stesso col suo volume avanzante; quella della Scuola di S. Fantin, di gusto plastico già quasi barocco e statue di Alessandro Colonna nel timpano. La chiesa, ricostruita nel 1507 (forse su progetto di Pietro Lombardo) da Antonio Scarpagnino e poi dal Sansovino, ha elegante interno a tre navate e armonioso presbiterio coperto da cupola su monumentali colonne corinzie, terminante in un’abside (opera del Sansovino). Notevoli le tele di Joseph Heintz il Giovane (sopra la porta laterale della navata destra) e di Palma il Giovane (alla parete sinistra del presbiterio), legate alla storia della città. La Scuola, dal 1812 sede dell’Ateneo veneto, accademia scientifico-letteraria fondata da Napoleone, è ricostruzione tardocinquecentesca successiva a un incendio (in origine, ospitava la confraternita impegnata nel compito caritatevole di assistere i condannati a morte). Nell’interno, il soffitto ligneo dell’Aula magna ha 13 scomparti con tele di Palma il Giovane (1600); al primo piano, nella sala Tommaseo, sono di Antonio Zanchi il grandissimo Giudizio universale (1674) al soffitto e Gesù scaccia i mercanti dal Tempio (1667), sulla parete a destra della porta. L’edificio accanto alla Scuola di S. Fantin ha forme neomedievali ricche di riferimenti alla tradizione locale (G.B. Meduna, 1895).
Informazioni
News ed eventi nella zona

18. Mostra Internazionale di Architettura - "The laboratory of the future"
Dal 20-05-23 al 26-11-23
Vai all'evento… carica altri …