Piazza Matteotti
localita
piazza Matteotti 06100 Perugia (PG)
È una delle inesauribili invenzioni dell'urbanistica medievale, capace di adattare qualsiasi struttura naturale alle proprie esigenze. Sulle costruzioni di contenimento del colle, infatti, è stata ricavata (1247) la lunga piazza Matteotti, per questo un tempo chiamata del Sopramuro. In epoca medievale vi si svolgevano il mercato e le attività di servizio, come il macello, la pescheria (demolita per costruire il palazzo delle Poste, 1911), i granai pubblici, la lavorazione della sugna e le concerie, che utilizzavano le costruzioni a nicchie coperte che oggi ospitano l'ingresso inferiore agli ascensori del parcheggio. Aperta verso valle come una terrazza pensile, la piazza dominava il «Campo di battaglia» dove si tenevano i giochi pubblici, tra cui la famosa battaglia dei sassi, ovvero una violenta sassaiola tra squadre di differenti rioni, vanto dei perugini.
Intorno alla fine del '400 venne chiusa mediante la costruzione dei monumentali edifici sul lato orientale, assumendo per l'essenziale l'aspetto odierno.
Intorno alla fine del '400 venne chiusa mediante la costruzione dei monumentali edifici sul lato orientale, assumendo per l'essenziale l'aspetto odierno.
Informazioni