Piazza della Vittoria
localita
piazza della Vittoria 34170 Gorizia (GO)
In origine spiazzo erboso, detto in sloveno Travnik (‘prato’), divenne nuovo centro della città alla costruzione del collegio dei Gesuiti (1626-1726), oggi non più esistente, e della chiesa di S. Ignazio, vero fulcro della piazza. Intorno alla sua forma triangolare si notano il palazzo Della Torre (XVI secolo), sede della prefettura; la colonna di S. Ignazio (1687); la fontana con Nettuno e i Tritoni (1756), scolpita da Marco Chiereghin su disegno di Nicolò Pacassi, architetto molto apprezzato dagli Asburgo; la chiesa dell’Esaltazione della Croce (1746), con facciata rococò e, all’interno, un bell’altare marmoreo; accanto a questa il palazzo Cobenzl, sede dell’episcopio (1587).
Informazioni