Via dei Pileati
localita
via dei Pileati 52100 Arezzo (AR)
È la continuazione di corso Italia verso la sommità del colle.
Il monumentale Palazzo pretorio, tre-quattrocentesco, fu manomesso nel ’500 e restaurato fra 1933 e 1934. Gli stemmi in pietra sulla facciata sono di podestà e di commissari fiorentini; sul portale centrale del lato sinistro, un bassorilievo duecentesco con guerriero a cavallo.
Al N. 28 di via dell’Orto – proseguimento in curva di via dei Pileati – si trova la cosiddetta casa natale del Petrarca: fu ricostruita nel 1948, e oggi ospita l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.
Via dei Pileati porta al passeggio del Prato, una vasta spianata sistemata a giardino pubblico agli inizi dell’800; il monumento a Francesco Petrarca, del 1928, è sempre stato piuttosto discusso.
Alle spalle del monumento si trovano i resti della fortezza, fatta ricostruire nel ’500 dai Medici sopra la cittadella medievale. Dagli spalti, si gode il panorama della città.
Il monumentale Palazzo pretorio, tre-quattrocentesco, fu manomesso nel ’500 e restaurato fra 1933 e 1934. Gli stemmi in pietra sulla facciata sono di podestà e di commissari fiorentini; sul portale centrale del lato sinistro, un bassorilievo duecentesco con guerriero a cavallo.
Al N. 28 di via dell’Orto – proseguimento in curva di via dei Pileati – si trova la cosiddetta casa natale del Petrarca: fu ricostruita nel 1948, e oggi ospita l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.
Via dei Pileati porta al passeggio del Prato, una vasta spianata sistemata a giardino pubblico agli inizi dell’800; il monumento a Francesco Petrarca, del 1928, è sempre stato piuttosto discusso.
Alle spalle del monumento si trovano i resti della fortezza, fatta ricostruire nel ’500 dai Medici sopra la cittadella medievale. Dagli spalti, si gode il panorama della città.
Informazioni
News ed eventi nella zona

Siena: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni all’ Accademia dei Fisiocritici
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento… carica altri …