Riserva naturale del Lago di Cornino
localita
Si tratta di un’area prealpina, con ripide pareti rocciose calcaree, che si specchiano nella depressione occupata dalle acque verdeazzurre del laghetto alimentato da polle sotterranee. Proprio grazie alla trasparenza delle acque, ogni 24 dicembre viene allestito un pittoresco presepe subacqueo.
Nei primi anni ‘90 un progetto avifaunistico ha promosso la reintroduzione del grifone, un avvoltoio fino ad allora presente sul territorio italiano unicamente in Sardegna. Presso il Centro Visite della Riserva un attrezzato punto di osservazione permette di studiare questi impressionanti uccelli nei loro nidi sugli spuntoni di roccia o mentre si librano in volo, sfruttando le correnti calde ascensionali della tarda mattinata.
Nei primi anni ‘90 un progetto avifaunistico ha promosso la reintroduzione del grifone, un avvoltoio fino ad allora presente sul territorio italiano unicamente in Sardegna. Presso il Centro Visite della Riserva un attrezzato punto di osservazione permette di studiare questi impressionanti uccelli nei loro nidi sugli spuntoni di roccia o mentre si librano in volo, sfruttando le correnti calde ascensionali della tarda mattinata.
Informazioni
lunedì-domenica 9-13, 14-18. Apertura/Chiusura annuale:
lunedì-domenica 9-13, 14-18. Apertura/Chiusura annuale:
News ed eventi nella zona

Cison di Valmarino - Barbara Pozzobon, una storia di sport contro - corrente
Dal 12-08-22 al 12-08-22
Vai all'evento… carica altri …