Gallinara (Isola)
localita
Gallinara (Isola) (SV)
L’isola di Gallinara o Gallinaria, raggiungibile in barca da Alassio e da altri porti della Riviera nella stagione estiva (se ne può compiere il giro turistico ma, di norma, non è consentito l’attracco), è tutelata come Riserva naturale regionale ed è in progetto l’istituzione di un’area marina protetta. È tra i luoghi naturali più affascinanti della Riviera e presenta notevoli aspetti naturalistico-ambientali legati alla flora, ricca di endemismi, e alla presenza di grotte marine che si affacciano sul lato sud. La Gallinara ha una storia antica come sede di una comunità di monaci eremiti, il primo dei quali fu, secondo la tradizione, san Martino di Tours, che vi trovò rifugio tra il 356 e il 360; passò poi all’inizio del secolo VIII ai Benedettini, i quali vi fondarono un’abbazia che acquisì vasti possedimenti, prima nella Riviera di Ponente e poi in Provenza; di essa oggi rimangono solo pochi ruderi inglobati in una villa. Sull’isola nidifica une delle più grandi colonie di gabbiani reali del mar Ligure. Due punti di immersione si trovano a punta Falconara e a punta Sciusciau (le immersioni sono autorizzate solo con guide dei diving center di Albenga, Alassio e degli altri centri della costa).