Tavolara (Isola)
localita
Tavolara (Isola) (OT)
Chiamata Hermaea Insula nelle antiche carte nautiche, Tavolara è un immenso e impressionante tavolato calcareo che emerge dal mare come un enorme bastione. Di forma trapezoidale, è alta in media 555 m, lunga 6 km e larga 1. Agli estremi orientale e occidentale ha due appendici: Spalmatore di Fuori, montuosa e ripida, e Spalmatore di Terra, quasi totalmente pianeggiante. Qui si trova un minuscolo insediamento di alcune case, due ristoranti, un piccolo suggestivo cimitero e un porticciolo. L’isola conserva il suo paesaggio naturale grazie al divieto di edificabilità imposto dal comune di Olbia. È inoltre parte dell’Area marina protetta Tavolara e Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997 dal Ministero dell’Ambiente per proteggere un comprensorio ricco di biodiversità e caratterizzato da vaste distese di macchia con imponenti esemplari di ginepro, corbezzolo e fillirea. Le immersioni subacquee, regolamentate, consentono di scoprire un ambiente sommerso di grande fascino, formato da vaste estensioni di prateria a Posidonia oceanica e varie forme di coralligeno mediterraneo. La singolare isola ospita un’abbondante fauna alata, che annovera l’uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus melitensis), il più piccolo uccello marino europeo, e il falco pellegrino; conserva anche alcune importanti specie botaniche divenute ormai rarissime.