Elba (Isola d’)
localita
Elba (Isola d’) (LI)
È l'isola maggiore dell'arcipelago toscano, terza tra le isole italiane: 223 chilometri quadrati di superficie, 47 chilometri di sviluppo costiero a disegnare una sorta di farfalla ammarata sul Tirreno; dista poco più di cinque miglia marine da Piombino; ha natura vulcanica, come risalta nella geologia della massima elevazione, il monte Capanne (m 1019); ricchissima di minerali, è stata frequentata fin dall'antichità - Etruschi, Romani e via dicendo - per sfruttarne i giacimenti ferrosi. Lo si capisce dal nome del capoluogo, Portoferraio, dove singolare motivo d'interesse è offerto dalle due residenze di Napoleone Bonaparte, che restò confinato nell'isola per 10 mesi nel 1814. Gli altri sette comuni che completano il quadro amministrativo sono: Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba. Trentamila circa, i residenti, ma l'isola è attrezzata per ospitarne d'estate anche il triplo; a dispetto dell'assedio turistico, conserva paesaggi e fondali marini sorprendenti. La vegetazione spazia dalla macchia mediterranea dell'arido versante meridionale alle pinete di quello settentrionale, fino ai castagneti del monte Capanne. Resiste anche una certa produzione agricola, con particolare riferimento al vino, sotto specifica etichetta «Elba» Doc; rinomato, il liquoroso Aleatico. La costa è frastagliata, alta e rocciosa, con belle spiagge sul fondo di profonde insenature. Oggi l'isola d'Elba è il fulcro del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, che comprende a nord Capraia e Gorgona, e a sud Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri; da qui ci si imbarca abitualmente per la visita delle isole di Pianosa (7 miglia) e Montecristo (22 miglia).