Scopri il mondo Touring

Museo dei Grandi Fiumi

localita

piazzale S. Bartolomeo 18 45100 Rovigo (RO)
042525077-042528665
Il museo ha sede presso l'ex monastero degli Olivetani di S. Bartolomeo, eretto alla fine del XV secolo dai monaci Umiliati e recentemente restaurato. Scopo del museo è la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio archeologico, storico, etnografico, culturale e ambientale del Polesine, terra profondamente legata ai due maggiori fiumi italiani, il Po e l'Adige, e caratterizzata dal delta del Po. Sono attualmente aperte al pubblico le sezioni dedicate alle testimonianze archeologiche dell'età del Bronzo e del Ferro in area polesana e una nuova sezione dedicata all'età romana. Alla tradizionale sequenza di vetrine e oggetti si affiancano installazioni multimediali, ambientazioni scenografiche, diorami e plastici. Nel primo settore sono presentate le significative realtà insediative di Canàr, Larda di Gavello e Frattesina di Fratta Polesine; per quanto riguarda l'età del Ferro l'attenzione è rivolta alla presenza etrusca nell'entroterra di Adria, documentata dalla necropoli di Balone e dall'insediamento di San Cassiano. Il nucleo espositivo dedicato all'epoca romana offre ampie panoramiche della presenza insediativa in area polesana tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C., illustrando la graduale espansione dell'impero romano e le conseguenti esportazioni dei modelli culturali, sociali ed economici nei territori conquistati. Di recente apertura un deposito-laboratorio etnografico che espone strumenti e oggetti della civiltà contadina del Polesine tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento
Informazioni
 Apertura: lunedì chiuso, martedì 9-13; mercoledì 9-13; giovedì 9-13; venerdì 9-13; sabato 10-13, 16-19; domenica 10-13, 16-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento