Scopri il mondo Touring

Museo diocesano

localita

piazzale del Girfalco 1 63900 Fermo (FM)
0734229350
Il museo ha sede presso la Cattedrale Metropolitana, nei locali dell’Estinta confraternita del Suffragio. Sono esposte opere, dall’arte paleocristiana fino agli inizi del XIX secolo, appartenenti al Tesoro della cattedrale o provenienti dall’arcivescovado, da chiese di Fermo e dall'arcidiocesi. All’ingresso, nella prima grande sala, sono raccolti autentici capolavori: il messale De Firmonibus miniato nel 1436 da Ugolino da Milano, un messale miniato del XIII secolo, la stauroteca di Pio III, il pastorale in tartaruga e madreperla dono di papa Sisto V, il monumentale ciborio in bronzo dei fratelli Lombardi-Solari del XVI secolo. L’allestimento è quindi organizzato per tipologie: le sezioni più ampie sono quella dedicata all’argenteria (calici, ostensori, pissidi, reliquiari; due calici gotici; un tempietto in lapislazzuli; il servizio pontificale del cardinale Brancadoro del celebre orafo G.L. Valadier, l’ostensorio del cardinale De Angelis e numerosi altri lavori di celebri argentieri e orafi romani e locali quali Piani, Raffaelli) e quella dei paramenti sacri del XVII-XIX secolo. È inoltre esposta la casula di S. Tommaso Becket, tessile di origine araba datato al 1116, dono della madre del santo alla Chiesa fermana in ricordo dell’amicizia tra san Tommaso e il vescovo fermano Presbitero. La quadreria è allestita in due sale e raccoglie opere di celebri artisti: Marino Angeli, Vittore Crivelli, Carlo Maratta, Pomarancio, Corrado Giaquinto, Hayez, Luigi Fontana
Informazioni
Condizioni di visita: temporaneamente chiuso