Scopri il mondo Touring

Museo diocesano di Arte sacra

localita

c/o palazzo Vescovile, via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio nell´Emilia (RE)
05221757930
Si trova al piano terra del Palazzo Vescovile ed è allestito con oggetti, materiali e opere che raccontano la storia della Chiesa nel territorio reggiano dal IV al XVI secolo. Particolarmente ricca è la sezione dedicata alle pievi reggiane, mentre una sala si concentra su opere originariamente collocate nella cattedrale o che facevano parte del suo patrimonio d’arte sacra, fra cui una lastra di marmo di scuola antelamica (prima metà del secolo XIII), con tracce di colore, raffigurante Cristo in mandorla e i simboli degli evangelisti, parte dell’antico ambone. Al museo è annessa anche la cappella Coccapani, situata tra il primo e il secondo piano: è una singolare saletta di impianto cinquecentesco – e di iniziale destinazione profana – di cui si apprezzano le successive decorazioni manieriste e barocche, volute dal vescovo Paolo Coccapani nella prima metà del XVII secolo. Sottratta all’oblio e sottoposta ad accurato restauro, è stata riaperta al pubblico nel 2013.
Informazioni
 Apertura: lunedì chiuso; martedì 9.30-12.30; mercoledì chiuso; giovedì chiuso; venerdì 9.30-12.30; sabato 9.30-12.30, 15.30-18.30; domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: agosto chiuso
Condizioni di visita: ingresso gratuito