Pinacoteca comunale
localita
Le raccolte civiche d'arte, dal 2001 sistemate in palazzo Vallemani, si formarono a partire dal 1912 per riunire gli affreschi, per lo più di scuola umbra dal XIII al XVII secolo, staccati da chiese, confraternite, oratori e porte della città e del territorio. Tra le opere più significative: frammenti di un ciclo di affreschi ispirati alla cultura cavalleresca (fine '200) provenienti dal palazzo del Capitano del Popolo come anche la Madonna in maestà della bottega di Giotto; affreschi del Maestro Espressionista di S. Chiara, di Ottaviano Nelli, di Tiberio d'Assisi e di Dono Doni (Stimmate di S. Francesco e Annunciazione); un gonfalone processionale dell'Alunno e bottega.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 10-18. Apertura/Chiusura annuale: gennaio aperto a richiesta, febbraio aperto a richiesta, marzo aperto a richiesta, novembre aperto a richiesta, dicembre aperto a richiesta
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 10-18. Apertura/Chiusura annuale: gennaio aperto a richiesta, febbraio aperto a richiesta, marzo aperto a richiesta, novembre aperto a richiesta, dicembre aperto a richiesta
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Corinaldo • Teatro Goldoni • CAPODANNO 4.0 Un'orchestra per tutti i tempi
Dal 01-01-24 al 01-01-24
Vai all'evento… carica altri …