Museo diocesano «A.M. Kalefati»
localita
Il museo è stato inaugurato a conclusione dell'anno giubilare nel rinascimentale Palazzo vescovile. Sono per il momento conservate ed esposte circa 280 opere tra dipinti, sculture e vari arredi sacri, per la maggior parte provenienti dalle chiese della diocesi. Tra i pezzi più interessanti un piatto elemosiniere raffigurante S. Giorgio di fattura tedesca, varie statue in cartapesta tra cui S. Nicola da Tolentino, corredi liturgici e arredi. Molte anche le tele, per lo più opera di artisti locali attivi tra il XVII e il XVIII secolo.
Informazioni
Apertura: lunedì 9.30-12.30, 16.30-18.30; martedì chiuso; mercoledì 9.30-12.30, 16.30-18.30; giovedì chiuso; venerdì 9.30-12.30, 16.30-18.30; sabato chiuso; domenica chiuso; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a offerta
Apertura: lunedì 9.30-12.30, 16.30-18.30; martedì chiuso; mercoledì 9.30-12.30, 16.30-18.30; giovedì chiuso; venerdì 9.30-12.30, 16.30-18.30; sabato chiuso; domenica chiuso; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a offerta
News ed eventi nella zona

Brindisi: alla scoperta della Cripta del Monumento al Marinaio d'Italia
Dal 10-06-23 al 11-06-23
Vai all'evento
Turi (Ba): visita guidata e alla Sagra della Ciliegia Ferrovia
Dal 11-06-23 al 11-06-23
Vai all'evento… carica altri …