Scopri il mondo Touring

Museo di Antropologia criminale «Cesare Lombroso»

localita

via P. Giuria 15 10126 Torino (TO)
0116708195
Riallestite nel palazzo dove ebbe sede dal 1898 al 1948, le collezioni del museo comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato e produzioni artigianali artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati. Lombroso iniziò a raccogliere questi materiali intorno al 1859 e continuò a farlo per tutta la vita, con l’aiuto di allievi e ammiratori che in Italia e negli altri paesi europei, in America, Africa, Asia e Australia, si ispirarono alle sue teorie. Fu poi Mario Carrara, genero e successore di Lombroso, a proseguirne l’opera fino al 1932 quando venne espulso dall’Università per aver rifiutato di giurare fedeltà al fascismo. Il museo non è quindi una raccolta di strumenti di punizione, non è un museo dell’orrore; intende, invece, presentare il pensiero di uno scienziato fortemente interessato ai problemi della sua epoca e che fu guidato da una profonda curiosità verso il crimine e verso qualsiasi forma di devianza dalle norme della società borghese ottocentesca, una normalità intesa anche in senso positivo, nelle persone di genio artistico, scientifico o politico capaci di far progredire l’umanità. Il nuovo allestimento fornisce al visitatore gli strumenti concettuali per comprendere come e perché questo personaggio così controverso formulò la teoria dell’atavismo criminale e quali furono gli errori di metodo scientifico che lo portarono a fondare una scienza poi risultata errata.
Informazioni
Metro: Nizza

 Apertura: lunedì 10-18; martedì 10-18; mercoledì 10-18; giovedì 10-18; venerdì 10-18; sabato 10-18; domenica chiuso. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento