Museo civico del Territorio
localita
Il museo si pone come luogo di documentazione, riferimento e stimolo alla valorizzazione del territorio della valle del Titerno. La sala geologica presenta temi generali quali la formazione della catena appenninica ed i processi di fossilizzazione degli organismi. Ampio spazio è dedicato alle formazioni geologiche locali e ad alcuni reperti quali i calcari stromatolitici, grazie ai quali si viene introdotti a temi come l'origine della vita, quando oltre tre miliardi di anni fa gli unici organismi viventi erano rappresentati da alghe unicellulari. Una ricca sezione dedicata alla civiltà contadina locale espone in sale tematiche costumi, numerosi utensili e attrezzature per la lavorazione del legno, della pietra, della lana, ambienti e oggetti di uso domestico che facevano parte della vita quotidiana
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 9-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento… carica altri …