Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
localita
L'edificio, appositamente progettato da Claudio Silvestrin, sorge in una zona periferica, ma nei pressi del nuovo asse della Spina, in un imponente spazio sull'area della ex fabbrica Fergat. La Fondazione è nata nel 1995 e nel 1997 ha aperto il suo primo spazio espositivo nel palazzo Re Rebaudengo a Guarene d'Alba, in provincia di Cuneo. Nel settembre del 2002 ha inaugurato questo spazio cittadino, dove proporre e divulgare, presso un ampio pubblico, i fermenti e le esplorazioni dell'arte contemporanea in tutte le sue espressioni visive: pittura, scultura, fotografia, video, performance, con una particolare attenzione alle esperienze di artisti giovani e non ancora affermati. Dei 3500 metri quadrati, 1000 sono destinati a spazio espositivo, caratterizzato nella stessa struttura da una essenziale linearità orizzontale. Attiva è la sezione didattica, che ogni anno ospita migliaia di studenti.
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso; martedì chiuso; mercoledì chiuso; giovedì 20-23; venerdì 12-19; sabato 12-19; domenica 12-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì chiuso; martedì chiuso; mercoledì chiuso; giovedì 20-23; venerdì 12-19; sabato 12-19; domenica 12-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento