Museo della città di Palazzo Eroli
localita
Il palazzo è frutto del rinnovo sei-settecentesco di strutture dei secoli XIV e XV. L'edificio, di proprietà provinciale, è stato sottoposto a opportuni restauri e ora ospita la Biblioteca civica «G. Eroli» e il Museo della Città di Narni. Il patrimonio museale, il cui primo nucleo deriva dall'acquisizione di beni delle corporazioni religiose soppresse dopo l'Unità, è sistemato su due piani in base all'area di pertinenza. La Sezione archeologica, al primo piano, espone l' ottocentesca raccolta del marchese Giovanni Eroli e reperti dalla città e dal territorio ed è articolata in tre settori: paleontologico, classico, medievale; particolarmente degno di nota un sarcofago con scene di caccia.
Al piano superiore è la Pinacoteca civica, che accoglie anche oreficerie del tesoro della Cattedrale e presenta una disposizione tematica volta a illustrare la storia della città e dell'arte narnese dal XV al XIX secolo. Vi spiccano un'Annunciazione di Benozzo Gozzoli (1451-52) e una grande tavola di Domenico Ghirlandaio e bottega, eseguita nel 1486 (Incoronazione di Maria tra angeli e santi). La pittura tra Cinque e Seicento comprende opere di Marcantonio Aquili, Livio Agresti e Antonio Gherardi; fra gli artisti settecenteschi, Giacinto Boccanera.
Tra le oreficerie della Cattedrale: sei candelieri in bronzo scolpiti attribuiti ad Andrea Briosco.
Al piano superiore è la Pinacoteca civica, che accoglie anche oreficerie del tesoro della Cattedrale e presenta una disposizione tematica volta a illustrare la storia della città e dell'arte narnese dal XV al XIX secolo. Vi spiccano un'Annunciazione di Benozzo Gozzoli (1451-52) e una grande tavola di Domenico Ghirlandaio e bottega, eseguita nel 1486 (Incoronazione di Maria tra angeli e santi). La pittura tra Cinque e Seicento comprende opere di Marcantonio Aquili, Livio Agresti e Antonio Gherardi; fra gli artisti settecenteschi, Giacinto Boccanera.
Tra le oreficerie della Cattedrale: sei candelieri in bronzo scolpiti attribuiti ad Andrea Briosco.
Informazioni
Apertura: martedì-domenica 10.30-13, 15.30-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: martedì-domenica 10.30-13, 15.30-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Roma: visita a Palazzo Borromeo - Ambasciata di Italia in Santa Sede
Dal 06-10-23 al 06-10-23
Vai all'evento
Roma: “Tevere day” 2023: sei itinerari culturali con il Club di Territorio di Roma
Dal 07-10-23 al 08-10-23
Vai all'evento… carica altri …