Museo del Vicino Oriente
localita
Il museo, formato a partire dal 1962, conserva reperti provenienti da scavi condotti dall'Università «La Sapienza» nei Paesi del bacino mediterraneo e datati tra il IV millennio e la seconda metà del IV secolo a.C. Nella sezione egizia sono conservati materiali predinastici, del periodo copto e islamico provenienti dall'Egitto e dal Sudan (ceramiche, lucerne, terrecotte, monete, bronzi, utensili, frammenti architettonici, stele, corredi funerari ecc.). Si segnalano la stele funeraria proveniente da Akhmim (circa 2100 a.C.), la tavoletta cuneiforme proveniente da Ebla (circa 2300 a.C.) e il vaso fenicio rinvenuto nella necropoli di Akzi (VIII secolo a.C.). La sezione orientale raccoglie oggetti provenienti da Palestina e Siria, tra i quali frammenti architettonici rinvenuti durante gli scavi dell'area archeologica di Ramat Rahel e la collezione di ceramiche proveniente da Tell Mardikh, Ebla
Informazioni
Apertura: lunedì a richiesta, martedì a richiesta, mercoledì a richiesta, giovedì a richiesta, venerdì a richiesta, sabato a richiesta, domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì a richiesta, martedì a richiesta, mercoledì a richiesta, giovedì a richiesta, venerdì a richiesta, sabato a richiesta, domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Roma: visita a Palazzo Borromeo - Ambasciata di Italia in Santa Sede
Dal 01-12-23 al 01-12-23
Vai all'evento… carica altri …