Museo del Vetro
localita
fondamenta Giustinian 8 30141 Murano (VE)
0412434914
È ospitato dal 1861 nelle sale di palazzo Giustinian, costruito nel 1680 per volere dal vescovo Marco Giustinian che intendeva trasferirvi la sede episcopale allora a Torcello. Al pianoterra espone vetri archeologici dal II secolo a.C. al II d.C. provenienti dalla necropoli di Enona; al primo piano, ordinati cronologicamente, vetri di produzione soprattutto veneziana dal XV al XX secolo, in straordinaria varietà di tecniche, forme e stili. L’opera più celebre, d’inestimabile valore, è la cosiddetta coppa Barovier, del ’400, in vetro blu con i ritratti degli sposi e scene augurali a smalti policromi.
Di fronte, al di là del canale, la facciata del tardorinascimentale palazzo Trevisan (1557), con grande serliana al piano nobile, evoca le colte dissertazioni degli intellettuali – Palladio, Veronese, Alessandro Vittoria – che solevano riunirsi nei cenacoli muranesi. Alle spalle di palazzo Giustinian, tra campo S. Donato e calle Conterie si estende il vasto spazio delle ex Conterie, grande stabilimento industriale per la produzione delle perle di vetro, chiuso nel 1993 e interessato da un progetto di recupero urbano.
Di fronte, al di là del canale, la facciata del tardorinascimentale palazzo Trevisan (1557), con grande serliana al piano nobile, evoca le colte dissertazioni degli intellettuali – Palladio, Veronese, Alessandro Vittoria – che solevano riunirsi nei cenacoli muranesi. Alle spalle di palazzo Giustinian, tra campo S. Donato e calle Conterie si estende il vasto spazio delle ex Conterie, grande stabilimento industriale per la produzione delle perle di vetro, chiuso nel 1993 e interessato da un progetto di recupero urbano.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 10-16.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 10-16.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

Videoconferenza - 3a lezione del Prof. Paolo Cova su Piero della Francesca
Dal 07-02-21 al 07-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 4a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 27-02-21 al 27-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 2a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 31-01-21 al 31-01-21
Vai all'evento

Videoconferenza: La città e la sua rappresentazione. 3° lezione
Dal 06-02-21 al 06-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza: 5a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale. Arti di Bisanzio.
Dal 06-03-21 al 06-03-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 2a lezione del Prof. Paolo Cova su Piero della Francesca
Dal 23-01-21 al 23-01-21
Vai all'evento
… carica altri …