Museo Etnografico dell'Alta Brianza
localita
Il museo documenta la vita quotidiana delle classi popolari in Brianza e nel Lecchese nel XIX e XX secolo. L'ambientazione dei materiali è articolata in vari spazi: il locale per l'allevamento del baco da seta, la cucina, la stalla, la cantina, il portico. La sala più ampia è dedicata al lavoro nei campi, con l'esposizione degli attrezzi per la coltivazione del granturco e della vite. Una sala è riservata al "firlinfo" o "firlinfeu", il flauto di Pan, strumento pastorale antichissimo da oltre un secolo presente in alta Brianza e nel Lecchese; un'altra è dedicata ai beni immateriali della cultura tradizionale
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso; martedì 9-12.30; mercoledì 9-12.30; giovedì chiuso; venerdì 9-12.30; sabato 9-12.30, 14-18; domenica 9-12.30, 14-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì chiuso; martedì 9-12.30; mercoledì 9-12.30; giovedì chiuso; venerdì 9-12.30; sabato 9-12.30, 14-18; domenica 9-12.30, 14-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento