Museo storico cappuccino
localita
Il museo si caratterizza come raccolta di materiali databili dal XVI al XIX secolo, attinenti all’artigianato artistico e alla vita dei frati Cappuccini delle Marche. Si segnalano le pregevoli opere di ebanisteria: reliquiari e cibori, opere d’intaglio, crocifissi in legno e in avorio. Manufatti liturgici in paglia colorata: paliotti, cornici, piattini, scatole porta-ostie. Incisioni su rame con soggetti mariani e francescani; oggetti in ceramica pertinenti alla vita conventuale. Opere d’arte a carattere liturgico e devozionale. Il museo custodisce inoltre un dipinto su tavola raffigurante la Madonna col Bambino attribuibile a Raffaello o alla sua bottega
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito