Appartamenti storici del Palazzo Reale e Museo dell'Opera e del Territorio
localita
via Douhet 22 81100 Caserta (CE)
0823448084-0823277111
Il Palazzo Reale fu eretto a partire dal 1752 su progetto di Luigi Vanvitelli; i lavori si protrassero fino all'Unità d'Italia. Il percorso di visita si snoda attraverso le due ali dell'appartamento storico: quella settecentesca, di impronta neoclassica, si distingue per i cicli decorativi ad affresco, i ritratti della famiglia reale, la serie dei porti, paesaggi del regno, scene di caccia e manovre militari, commissionati a J.P. Hackert dal re Ferdinando IV; e per uno dei più significativi esempi di presepe napoletano del XVIII secolo. Nell'ala ottocentesca domina lo stile impero di importazione francese: negli affreschi, nelle decorazioni e negli arredi. Si ammirano la sala del
Trono, terminata solo nel 1845; la camera da letto dell'ultimo re Francesco II e l'appartamento murattiano. Il Museo dell'Opera e del Territorio, allestito nei sotterranei della reggia, opportunamente adeguati alle esigenze espositive, raccoglie documenti e plastici che illustrano l'opera vanvitelliana a Caserta; oggetti e testimonianze della vita presso la corte borbonica; alcune opere d'arte del territorio campano e una sezione con tombe sannitiche e relativi reperti
Trono, terminata solo nel 1845; la camera da letto dell'ultimo re Francesco II e l'appartamento murattiano. Il Museo dell'Opera e del Territorio, allestito nei sotterranei della reggia, opportunamente adeguati alle esigenze espositive, raccoglie documenti e plastici che illustrano l'opera vanvitelliana a Caserta; oggetti e testimonianze della vita presso la corte borbonica; alcune opere d'arte del territorio campano e una sezione con tombe sannitiche e relativi reperti
Informazioni
Apertura: mercoledì-lunedì 8.30-19.30
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: mercoledì-lunedì 8.30-19.30
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Caserta: da Garzano a Casolla escursione sull’Acquedotto Carolino
Dal 21-05-23 al 21-05-23
Vai all'evento
Marcianise (Ce): l’accoglienza dei Frati Alcantarini e la solennità del Duomo
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento
Sant’Angelo in Formis (Ce): la Basilica benedettina e il Sentiero del Re
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento
Capua (Ce): monumenti borbonici e personale d’arte nel ricordo di L. Vanvitelli
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento
Al Real Sito di Carditello da Capua, con sosta lungo il Sentiero dei Gelsi
Dal 23-04-23 al 23-04-23
Vai all'evento
Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento
Napoli: viaggio nella Napoli pitagorica, alle origini greche della città
Dal 29-04-23 al 29-04-23
Vai all'evento… carica altri …