Scopri il mondo Touring

Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo

localita

piazza Patriarcato 1 33100 Udine (UD)
043225003
Il museo conserva un’esemplare raccolta di sculture lignee friulane, dal XIII al XVIII secolo, alcune delle quali di altissimo impatto emotivo. Una curiosa e ardita scaletta a chiocciola, sovrastata sul soffitto da un affresco di Ludovico Dorigny, conduce al secondo piano, dove, oltrepassata la magnificente Biblioteca «Delfino», si accede alle sale di rappresentanza del palazzo.
Si inizia con la Sala azzurra o del Baldacchino, con la sua volta affrescata da scene evangeliche, riquadrate da grottesche, dipinte da Giovanni da Udine nel 1539, già collaboratore di Raffaello alle Logge vaticane a Roma. Quindi si passa alla Sala gialla, che prende il nome dai preziosi stucchi su fondo oro di gusto neoclassico, e di lì alla Sala rossa, antico tribunale ecclesiastico. A questa funzione riconduce il tema del grande e fastoso affresco nella volta, che Giambattista Tiepolo dipinse nel 1729, nel pieno della sua maturità: Il giudizio di Salomone.
Segue la sala del Trono, o dei Ritratti (sono raffigurati i vescovi, patriarchi e arcivescovi che si succedettero dalla fondazione della Chiesa di Aquileia fino a oggi); da una porta nel mezzo si accede alla Cappella palatina, che mostra sull’altare una tela di Palma il Giovane e al soffitto tele del Bambini.
Tornati nella sala del Trono, si può accedere alla Galleria degli Ospiti, il capolavoro di Tiepolo: sfruttando l’illusione ottica dell’architettura, il maestro veneziano esprime qui una pittura di luci e colori trasparenti. Il dettato tematico è quello biblico e corrisponde a un preciso progetto allegorico commissionato dal patriarca. Dopo la straordinaria prova della Galleria degli Ospiti Tiepolo fu riconosciuto tra i più grandi pittori del suo tempo e iniziò a lavorare per le maggiori corti europee.
Informazioni
 Apertura: lunedì 10-13, 15-18; martedì chiuso; mercoledì 10-13, 15-18; giovedì 10-13, 15-18; venerdì 10-13, 15-18; sabato 10-13, 15-18; domenica 10-13, 15-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento