Museo etnografico dell'Etna
localita
Il museo è un vero e proprio centro di raccolta di reperti naturali e di manufatti che tiene viva la memoria di un passato naturale quanto artigianale. Nelle sue otto sale sono conservati esemplari della flora (interessante la collezione micologica) e della fauna dell'Etna (una ricca raccolta di esemplari imbalsamati, alcuni in via di estinzione, e una collezione di farfalle fra le quali l'Anthocaris damone, farfalla tipica delle zone dell'Etna), oltre a ritrovamenti minerali rappresentativi della particolare tipologia del vulcano (reperti di lava preistorici e più recenti come le "bombe vulcaniche" di tutta l'area etnea). Varie vetrine ricostruiscono invece la vita quotidiana delle popolazioni dell'Etna: manufatti in pietra lavica, catenacci, imbuti, ferri da maniscalco, numerosi attrezzi per la lavorazione dell'uva. La biblioteca contiene circa 960 volumi riferiti all'attività dell'Istituto
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-12.30, 15.30-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: marzo chiuso, aprile chiuso, maggio chiuso, settembre chiuso, ottobre chiuso, novembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica 9-12.30, 15.30-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: marzo chiuso, aprile chiuso, maggio chiuso, settembre chiuso, ottobre chiuso, novembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Campo Calabro (Rc): prima edizione del concorso fotografico Sergio Tralongo
Dal 06-08-22 al 06-08-22
Vai all'evento… carica altri …