Scopri il mondo Touring

Palazzo Trinci, Museo della Città-Museo archeologico e Pinacoteca

localita

piazza della Repubblica 06034 Foligno (PG)
0742330001
La sezione museale pittorica nel palazzo – ovvero la Pinacoteca, istituita nel 1870 – documenta la pittura umbra e folignate nei secoli XIV-XVI.
Importante la raccolta di affreschi staccati da edifici della città, di mano di artisti quali Bartolomeo di Tommaso, Pier Antonio Mezzastris, Giovanni di Corraducclo; inoltre, nucleo di affreschi frammentari di fine '300. Per il '500, dipinti di Bernardino Mezzastris, Dono Doni, Ascensidonio Spacca.
La sezione archeologica, avviata dall'Accademia Fulginia (1762), illustra la storia del territorio folignate, evidenziando la precoce romanizzazione della città posta lungo la Via Flaminia. Di particolare rilievo, il nucleo delle sculture antiche collezionate nel '400 dai Trinci, raro esempio di raccolta sistematica del tempo. Tra i materiali: Amore e Psiche (II sec.); statua di togato (I sec.); rilievo con Hermes e l'ariete (II-III sec.); rilievo del circo (IV sec.).
Informazioni
 Apertura: lunedì chiuso; martedì 10-13, 15-19; mercoledì 10-13, 15-19; giovedì 10-13, 15-19; venerdì 10-13, 15-19; sabato 10-13, 15-19; domenica 10-13, 15-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo