Fondazione e Museo «Umberto Mastroianni»
localita
c/o castello Ladislao, piazza Caduti dell'Aria 03033 Arpino (FR)
0776852123-0776848105
La Fondazione nasce nel 1993 grazie a un lascito di Umberto Mastroianni (1910-1998), scultore tra i più quotati del Novecento, frusinate di nascita, nonché cittadino onorario di Arpino. Nella sede di Palazzo Boncompagni sono esposte oltre cento opere dell'artista, inconfondibili per il loro intenso dinamismo plastico: sculture, bassorilievi, arazzi, cartoni, bozzetti scenografici e disegni, oltre al materiale fotografico e d'archivio relativo a una carriera straordinaria, costellata di riconoscimenti in tutto il mondo, da Venezia a Parigi, da New York a Tokio. Una sezione dell'esposizione è intitolata «I Mastroianni» e presenta una dinastia di straordinaria predisposizione artistica: dai ceramisti, attivi nei secoli, allo zio Domenico (1876-1962), celebre scultore presso la bottega del quale, a Roma, in via Margutta, il giovane Umberto si formò; o, ancora, il nipote Marcello (1924-1996), il celeberrimo attore de «I soliti Ignoti» (Monicelli, 1958) e de «La Dolce Vita» (Fellini, 1960), che con il fratello Ruggero, montatore prediletto dai grandi registi, ha dato nuovo lustro alla famiglia nella cinematografia. Quanto prima la Fondazione si trasferirà nella rinnovata sede museale del Castello di Ladislao, appena fuori dal centro storico. Altre opere di Umberto Mastroianni sono esposte nelle piazze di Arpino, come se il museo avesse un'estensione en plein air.
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso, martedì 9.30-12.30; mercoledì 9.30-12.30; giovedì 9.30-12.30; venerdì 9.30-12.30; sabato 9.30-12.30; domenica 9.30-12.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Apertura: lunedì chiuso, martedì 9.30-12.30; mercoledì 9.30-12.30; giovedì 9.30-12.30; venerdì 9.30-12.30; sabato 9.30-12.30; domenica 9.30-12.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
News ed eventi nella zona

Sessa Aurunca (Ce): Istituto, Liceo Classico e Convitto Nazionale “Agostino Nifo”
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento
Sessa Aurunca (Ce): beni archeologici e cultura umanistica nel territorio aurunco
Dal 29-04-23 al 29-04-23
Vai all'evento
Capua (Ce): monumenti borbonici e personale d’arte nel ricordo di L. Vanvitelli
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento
Sant’Angelo in Formis (Ce): la Basilica benedettina e il Sentiero del Re
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento… carica altri …