Scopri il mondo Touring

Museo «Stefano Bardini»

localita

via dei Renai 37 50125 Firenze (FI)
0552342427
Nel 1881 il collezionista e antiquario fiorentino Stefano Bardini acquistò all’asta il palazzo storico della famiglia Mozzi, facendolo poi ricostruire in stile neorinascimentale. L’edificio si trasformò progressivamente in ‘show room’: sculture, dipinti, cassoni, ceramiche, arazzi, soprattutto antichi e rinascimentali, disposti liberamente secondo il gusto del collezionista.
Quando Bardini morì, nel 1922, la collezione era di fatto divenuta un museo. Fu donata allo Stato italiano, e oggi appartiene al Comune di Firenze.
Il cospicuo archivio fotografico ha permesso di ripristinare gli ambienti come il collezionista li aveva pensati, a partire dalle pareti di azzurro intenso (il ‘blu Bardini’), studiate per accentuare il candore dei marmi e la brillantezza delle dorature.
Tra le opere maggiori: Carità, gruppo marmoreo di Tino di Camaino; una terracotta policroma di Benedetto da Maiano e un’altra attribuita a Donatello; una Madonna col Bambino, altorilievo in terracotta dipinta della bottega di Jacopo della Quercia; la tela con S. Michele arcangelo di Antonio Pollaiolo; l’originale della celebre fontana del Porcellino di Pietro Tacca (1612).
Lo spettacolo migliore, però, è l’insieme stesso del museo.
Informazioni
 Apertura: lunedì 11-17; martedì chiuso; mercoledì chiuso; giovedì chiuso; venerdì 11-17; sabato 11-17; domenica 11-17. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento