Villa medicea La Ferdinanda
localita
Su un colle con amplissima vista sull’Arno presso il borgo di Artimino, al centro del Barco Reale – tenuta di caccia dei Medici – Ferdinando I si fece costruire questa sontuosa villa, che è detta anche di Artimino, per il luogo, o dei Cento Camini, per il caratteristico aspetto.
Progettata da Bernerdo Buontalenti (1596-1600), ha una monumentale loggia d’ingresso aperta al primo piano, e conserva ambienti affrescati dal Passignano; nei sotterranei, il Museo archeologico di Artimino espone reperti dalle tombe etrusche del territorio.
In posizione isolata si trova la pieve di S. Leonardo, che la tradizione vuole fondata nel 1107 da Matilde di Canossa.
Progettata da Bernerdo Buontalenti (1596-1600), ha una monumentale loggia d’ingresso aperta al primo piano, e conserva ambienti affrescati dal Passignano; nei sotterranei, il Museo archeologico di Artimino espone reperti dalle tombe etrusche del territorio.
In posizione isolata si trova la pieve di S. Leonardo, che la tradizione vuole fondata nel 1107 da Matilde di Canossa.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento