Castello svevo aragonese
localita
Il Castello di Monte Sant’Angelo, posizionato nel punto più alto attorno al quale si è sviluppata successivamente la città, è stato probabilmente il nucleo primitivo dell’abitato. Il castello ha una planimetria irregolare che ricorda una forma romboide, adattata alla piattaforma rocciosa e la parte più antica è la Torre dei Giganti, alta 18 metri, con muratura spessa e lati di misure differenti. La sua edificazione risale a Orso I (837-838), vescovo di Benevento sotto papa Gregorio IV. Con i normanni il castello divenne il centro dell’organizzazione difensiva, ma anche la sede amministrativa e giudiziaria di un esteso territorio. Nel periodo svevo, il castello di Monte Sant’Angelo era tra i "castra exempta", il cui castellano doveva essere nominato ogni volta esclusivamente dall’imperatore. Furono gli Aragonesi tra il 1491 e 1493 a rinforzare il castello, facendo costruire le tre massicce torri circolari merlate poste agli estremi del lato sud.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9.30-13, 14.30-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: novembre chiuso, dicembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 9.30-13, 14.30-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: novembre chiuso, dicembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento… carica altri …