Scopri il mondo Touring

Cimitero Monumentale

localita

via Acquicella 95100 Catania (CT)
Nel 1866, al fine di realizzare un grande cimitero per le migliaia di vittime del colera, venne scelto un sito a sud della città, nel quartiere Zia Lisa. Con l’alienazione dei beni ecclesiastici seguita all’Unità d’Italia, il comune ebbe a disposizione un magnifico vigneto delle monache di S. Chiara, proprio sulla strada per Siracusa. I ‘tre cancelli’ d’ingresso - da cui il nome popolare del luogo ancora oggi in uso - si aprono su viali alberati e cappelle dalle varie forme e dimensioni, in cui per decenni si esercitò l’estro stilistico degli architetti chiamati dall’aristocrazia e dall’alta borghesia catanese a erigere la ‘casa senza tempo’. È quindi tutto un susseguirsi di cupole, cuspidi, guglie, tombe marmoree, che biancheggiano innumerevoli nelle verdi aiuole, ombreggiate da salici e cipressi. Una rispettosa passeggiata tra queste eclettiche architetture, lungo il cosiddetto viale degli Uomini Illustri, permetterà di incontrare i grandi scrittori catanesi Giovanni Verga e Federico De Roberto, il poetaMario Rapisardi, l’attore Angelo Musco. Notevoli anche le cappelle delle famiglie Alessi (1884), Spampinato (1900) e Tomaselli (1905) di Carlo Sada e quelle delle famiglie Fichera (1915), Patanè (1918) e Fortuna (1927) di Francesco Fichera. Volgendo lo sguardo verso nord, il paesaggio vastissimo della città con la sua montagna; verso est, arti e mestieri dedicati alla ‘città eterna’: i mastri marmisti e i fiorai che popolano il limitrofo quartiere San Cristoforo.
Informazioni