Seminario Patriarcale
localita
È un vasto e sobrio palazzo costruito da Baldassarre Longhena nel 1671, organizzato intorno a un chiostro e a un monumentale scalone ornato di statue e rilievi. Ospita pitture e sculture provenienti dalle istituzioni religiose soppresse dal governo napoleonico e la Pinacoteca Manfrediniana, donata dal fiorentino Federico Manfredini. La compongono dipinti dei secoli XV-XVIII: di spicco Apollo e Dafne, opera attribuita prima a Giorgione e poi a Tiziano – assieme a notevoli sculture (terracotta giovanile del Canova raffigurante Gian Matteo Amadei).
Informazioni
Apertura: pinacoteca e collezioni lunedì e mercoledì 9.30-12.30, giovedì e venerdì 14.30-17.30, sabato 10-13 e 14-15
Condizioni di visita: visite guidate a pagamento
Apertura: pinacoteca e collezioni lunedì e mercoledì 9.30-12.30, giovedì e venerdì 14.30-17.30, sabato 10-13 e 14-15
Condizioni di visita: visite guidate a pagamento
News ed eventi nella zona

Videoconferenza - Le biografie d’artista tra Rinascimento e Barocco (da Vasari in poi).
Dal 13-03-21 al 13-03-21
Vai all'evento

Videoconferenza - Bisanzio e Venezia con visita in loco (7a lezione)
Dal 10-04-21 al 10-04-21
Vai all'evento
… carica altri …