Università degli Studi
localita
via Banchi di Sotto 55/57 53100 Siena (SI)
L’ateneo ha sede dal 1816 nel complesso di S. Vigilio, un monastero fondato fra undicesimo e dodicesimo secolo, e più volte alterato fino agli interventi neorinascimentali del 1891.
Lo Studio senese cominciò le proprie attività per volontà del Comune nei primi anni del ’200, ed è tra i più antichi d’Italia: ancora oggi gode di ampio prestigio, e rappresenta una delle maggiori realtà economiche della città.
Nel cortile d’ingresso si trovano un monumento agli studenti caduti nella battaglia di Curtatone contro gli imperiali austriaci (29 maggio 1848) e il trecentesco monumento funerario a Niccolò Aringhieri, opera di un seguace di Goro di Gregorio; nell’800 gli è stata sovrapposta la statua giacente del dottore in legge Guglielmo da Ciliano, morto nel 1324.
Lo Studio senese cominciò le proprie attività per volontà del Comune nei primi anni del ’200, ed è tra i più antichi d’Italia: ancora oggi gode di ampio prestigio, e rappresenta una delle maggiori realtà economiche della città.
Nel cortile d’ingresso si trovano un monumento agli studenti caduti nella battaglia di Curtatone contro gli imperiali austriaci (29 maggio 1848) e il trecentesco monumento funerario a Niccolò Aringhieri, opera di un seguace di Goro di Gregorio; nell’800 gli è stata sovrapposta la statua giacente del dottore in legge Guglielmo da Ciliano, morto nel 1324.
Informazioni