Scopri il mondo Touring

Faro della Vittoria

localita

strada del Friuli 141 34136 Trieste (TS)
0403798538
In posizione panoramica sul colle di Gretta, lo si può raggiungere da Barcola salendo per via del Boveto e via del Perarolo. È alto circa 70 m, bianchissimo nella sua copertura in pietra di Aurisina (nella parte inferiore) e pietra bianca d’Orsera (in quella superiore) e fu costruito tra il 1923 e il 1927 su progetto del triestino Arduino Berlam. Sopra il gradone del basamento, grande figura di marinaio, scolpita in pietra da Giovanni Mayer; sotto, l’ancora dell’‘Audace’, la prima nave italiana che giunse a Trieste (1918) e l’iscrizione «Splendi e ricorda i Caduti sul mare» (D’Annunzio).
La colonna del faro, elegantemente scanalata, sorregge un capitello che sostiene la gabbia della lanterna, coperta da una cupola in bronzo. Su tutto svetta una bronzea Vittoria alata, ancora di Mayer; straordinario il meccanismo interno, a molloni e tiranti, che consente alle ali di ‘battere’ per resistere alle raffiche di bora, assorbendo la forza del vento.
La base del faro è costituita dal forte Kressich, realizzato nel 1854, l’unica postazione di artiglieria di marina giunta intatta sino a oggi. Interessante la presenza di una galleria di controscarpa: di fronte al muro principale della fortezza (visitabile) il camminamento consentiva ai difensori di prendere sotto fuoco incrociato gli eventuali assalitori. Dal forte, sotterranei e gallerie di collegamento arrivano fino a Barcola.
Informazioni
 Apertura: lunedì chiuso; martedì chiuso; mercoledì -; giovedì -; venerdì 15-19; sabato 10-13, 15-19; domenica 10-13, 15-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: gennaio chiuso, febbraio chiuso, marzo chiuso, novembre chiuso, dicembre chiuso