Palazzo Piccolomini
localita
Bernardo Rossellino progettò il palazzo ispirandosi ai modelli dell’architettura privata fiorentina. Ha facciata a bugnato su tre piani, con tre ordini di lesene che inquadrano le finestre a bifora.
Il lato meridionale invece, affacciato sulla val d’Orcia con tre ordini di loggiati e un giardino pensile, fu pensato per offrire vedute ‘a teatro’ come nelle ville di campagna.
All’interno (che non è quello originale) si trovano una ricca collezione di mobili antichi, opere d’arte, cimeli, e una preziosa biblioteca.
Il lato meridionale invece, affacciato sulla val d’Orcia con tre ordini di loggiati e un giardino pensile, fu pensato per offrire vedute ‘a teatro’ come nelle ville di campagna.
All’interno (che non è quello originale) si trovano una ricca collezione di mobili antichi, opere d’arte, cimeli, e una preziosa biblioteca.
Informazioni
Apertura: lunedì 10.30-17; martedì chiuso; mercoledì 10.30-17; giovedì 10.30-17; venerdì 10.30-17; sabato 10.30-18; domenica 10.30-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: gennaio aperto prima settimana, febbraio chiuso periodo variabile, novembre aperto prima settimana
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì 10.30-17; martedì chiuso; mercoledì 10.30-17; giovedì 10.30-17; venerdì 10.30-17; sabato 10.30-18; domenica 10.30-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: gennaio aperto prima settimana, febbraio chiuso periodo variabile, novembre aperto prima settimana
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Siena: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni all’ Accademia dei Fisiocritici
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento
Siena: visita alla Pinacoteca, la pittura senese delle origini
Dal 25-02-23 al 25-02-23
Vai all'evento… carica altri …